MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] atlantico divenne la componente più dinamica dell'economia estera britannica. La catena di transazioni internazionali andava dalle miniere sul diritto del mare del 1982 formula però principîdi carattere generale, quale quello che obbliga gli Stati ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] assemblee politiche, per loro natura, si fondano sul principiodi eguaglianza fra tutti i loro membri, riflesso dell corpo elettorale o dei partiti.
Nelle forme di governo parlamentare sottoposte a una dinamica bipolare (il 'modello Westminster') l' ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] il dinamismo proprio della sfera sociale interconnessa fra pubblico e privato che tende a espandersi. In questo caso le associazioni diventano costruzioni sociali di tipo relazionale, soggette a una propria logica, svincolata in linea diprincipio da ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] istruzione. Uomini e donne sapevano ora svelare i fattori dinamici che plasmano gli eventi naturali, sociali e persino psicologici, novecentesco, anche questo senso di una teleologia immanente, di un vincolante principiodi coerenza pur nel mutare ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] al contrario, essi ebbero un processo di sviluppo estremamente interessante e dinamico, nel corso del quale si posero problematiche ai sistemi - denominati 'di capitalizzazione individuale' - nei quali vige il principiodi equità applicato al singolo ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di una serie ben precisa di interessi politici o economici o di altra natura; e tentare di capire come la dinamicadi base furono adottati principîdi distribuzione dei settori produttivi che miravano alla formazione di sistemi complementari. ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , soprattutto alla luce di recenti indagini che hanno dimostrato come il principio della massimizzazione dell'utilità facile identificare targets specifici, ad una di tipo 'matriciale', più fluida e dinamica, nella quale le segmentazioni si attuano ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] schiavi. Gruppi sociali e rapporti di lavoro nel mondo ellenistico-romano, Milano 1976.
Lo Cascio, E., La dinamica della popolazione in Italia da che la società schiavista sia giudicata iuxta propria principia e non secondo i nostri, il che sarebbe ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] principiodi reciprocità.
Alcune considerazioni sull'area del lavoro
Si sono moltiplicati nel corso di all'inizio del 1999. Sul totale degli stranieri la componente più dinamica appare quella dei minorenni, aumentati del 23% grazie sia alle nascite ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] non significa esatta parificazione coattiva di tutte le posizioni economiche (quantunque una certa spinta alla diminuzione delle distanze che la dinamica del mercato crea si possa constatare nel principio universalmente accolto della 'progressività ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...