Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di organismi e attività di educazione popolare ispirate, come in Danimarca e in tutti i paesi nordici, ai principi in questa fase, dalla capacità degli Stati di dirigere le dinamichedi attuazione delle strategie formative, piuttosto che gestire ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] inflazione. Poiché l'impostazione marginalista faceva perno sulla dinamica reale della distribuzione del reddito, la regolazione degli incrementi nominali di salario era in principio del tutto conciliabile con le premesse, anzi ne poteva facilitare ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] l'instaurarsi di procedure di cambiamento endogene con l'emergenza di una dinamica istituzionale propria moderno di sovranità e il principiodi nazionalità si sono imposti prima che altrove. In questi paesi il tasso di scolarità per il gruppo di età ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di migliaia di reti di trasmissione-dati interconnesse dinamicamente tra loro mediante appositi ‛computers servitori' (l'acronimo di Internet, la madre di e libertà. Una nuova enunciazione dei principî liberali della giustizia e della economia ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] quindi, abbandonato l'obiettivo di raggiungere il dominio territoriale, si avvale dei principî elaborati dalla geoeconomia o il compito di studiare l'essere e il dover essere di questi fondamenti della competitività dinamica al fine di fornire ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] le strade di Parigi o di Londra non avevano alcuna possibilità concreta di diventare mercanti o vetturini, benché in via diprincipio ciò non della struttura e della dinamica dei sistemi di stratificazione sociale un posto di rilievo occupano le ‛ ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di studio, delle pubblicazioni tanto aumentato da rendere pressoché utopistica, se non un puro e semplice principiodi avventato vedere in ciò il segno di una condizione poco dinamica nella sostanza o dinamica solo all'apparenza o in superficie. ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] ', che va da X-i a xi, e che incorpora il principiodi massimizzazione del profitto condizionatamente al livello di produzione scelto dalle altre imprese. Ogni punto della funzione di reazione di una generica impresa i è una possibile situazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] tra la pianificazione individuale e le dinamiche e gli obiettivi di natura generale.
È dato cogliere a théorie des richesses, Paris 1838 (tr. it.: Ricerche intorno ai principî matematici della teoria delle ricchezze, in Opere, Torino 1981).
Cyert, ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] di crescita reale e monetaria del prodotto interno lordo. Le amministrazioni devono pertanto valutare la dinamica . it.: Intorno a un nuovo principiodi giusta tassazione, in Teorie della finanza pubblica, a cura di Franco Volpi, Milano 1975, pp. ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...