(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] nella storia dell'umanità. Alla base di questa fase così dinamicadi crescita accelerata della popolazione mondiale sono gli specificamente, per politica demografica s'intende quell'insieme diprincipi espliciti o impliciti che guidano l'azione dei ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] Come risposta dinamica, i perfezionamenti raggiunti dalle apparecchiature di registrazione fanno sì nostri film sono diversi da quelli degli europei". Gli autori che di questi principi fanno la loro bandiera sono, soprattutto, N. Pereira dos Santos ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] che ha oggi notevole rilevanza, a causa anche della forte dinamica che si verifica nelle abitudini alimentari di alcune popolazioni a seguito dei fenomeni di inurbamento e di circolazione delle idee. Nelle città infatti, malgrado l'origine spesso ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] infatti non è soltanto influenzata da un complesso di parametri fisico-dinamici legati alla dimensione delle maglie, alla natura del dalla convenzione medesima. b) Il secondo degli accennati princìpi è quello per il quale ogni stato, pur titolare ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] all'applicazione di concetti nuovi o alla revisione critica di vecchi principi: è il dinamica delle esportazioni. La loro incidenza sul fatturato a partire dal 1980 risulta in via di costante diminuzione; si passa dal 60% del 1980 (a fronte di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] i divari si vanno via via accorciando, come la dinamica registrata negli ultimi anni dalle aree più povere tende ottobre, 14-15 dicembre) i capi di governo della Comunità avevano già fissato alcuni principi e alcune scadenze: le due Conferenze ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] complessiva dell'azienda.
Principî informatori della ricerca operativa. - Le caratteristiche che contraddistinguono la ricerca delle operazioni dagli altri tipi di ricerca nel campo economico sono:
a) il carattere dinamico e sintetico, piuttosto ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] ad esso manca il principio dialettico spirituale, che lo tramuti da ideale statico in ideale dinamico. Da una parte gl'individui, per poter essere tutti eguali, sono tutti ridotti al livello dei peggiori (riduzione marxistica di ogni lavoro a lavoro ...
Leggi Tutto
WIESER, Friedrich von
Eraldo Fossati
Economista austriaco nato a Vienna il 10 luglio 1851 e morto il 23 luglio 1926. Studiò a Vienna, Heidelberg, Jena e Lipsia e insegnò economia politica dal 1884 nell'università [...] del principio dell'utilità marginale, al quale unitariamente viene riportata la sua opera. In tale sforzo creativo brillano di profonda originalità la teoria del costo e quella generale dell'imputazione. Nel W. si hanno germi di sviluppi dinamici ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] pur scartando i casi estremi (Groenlandia 0,03 ab./km2 e Principatodi Monaco 16.667 ab./km2) o t. con caratteristiche particolari preoccupazioni soprattutto se si guarda al comportamento delle dinamichedi crescita storiche.
Nel 1500 una città era ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...