Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori, a, delle orbite (1619). I. Newton, formulati i principi della dinamica, interpretò in base a essi le leggi di Keplero, deducendo che il Sole esercita su un pianeta una forza centrale proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] , alla quale soddisfano le vibrazioni trasversali di una corda elastica, la cosiddetta equazione di d'Alembert o delle corde vibranti, che integrò con ingegnosissimo metodo. Applicando il suo principiodidinamica al problema dei tre corpi, riuscì ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] . L’adattamento dell’equazione fondamentale della dinamica può essere conseguito ammettendo, anche nell’ambito della meccanica relativistica, la validità del principiodi conservazione della quantità di moto (➔ azione).
Nella meccanica relativistica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] più straordinarie evidenze dei principidi base della meccanica quantistica. Storicamente, un altro campo di studio che ha e, come vedremo, la dinamica e le interazioni. Esiste una vasta classe di proteine fluorescenti derivate dalla proteina ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] di grande interesse, con un'abbondanza tipica di una scienza in rigoglioso sviluppo.
I princìpididi molte particelle, sino a un certo limite, non muta l'evoluzione dinamicadi ciascuna di esse. Questo "sino a un certo limite" è il punto di ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] segnali in entrata e in uscita attraverso una rete di trasmissione composta da un numero elevato di unità elementari, dette neuroni (artificiali), che presentano caratteristiche didinamica non lineare. Alcuni neuroni sono accessibili dall'esterno ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] sulla valutazione della dinamicadi una serie di particelle fittizie che si muovono su un reticolo discreto e interagiscono mediante alcune leggi le quali consentono di soddisfare i principidi conservazione di massa, quantità di moto ed energia ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] leggi di Newton dànno alla dinamica celeste. Perciò oggi per rendersi ragione di come elettrone ms = 1/2, per l'altro ms = − 1/2 perché il principiodi esclusione esclude che essi abbiano spin paralleli. Il momento angolare totale dell'elio è quindi ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] i vincoli sono privi di attrito e indipendenti dal tempo, il lavoro delle forze vincolari è nullo per il principio dei lavori virtuali cinetica e di quella potenziale è una quantità invariabile, la cosiddetta costante dell’e. (➔ dinamica).
E. ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] geologo inglese Charles Lyell, il quale nel famoso testo Principîdi geologia (1833) sostenne che i grandi macigni rocciosi può essere considerato il primo trattato moderno di meteorologia dinamica, Weather prediction by numerical process. Nasceva ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...