Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] della personalità giuridica di uno Stato, poiché questa dipende, in conformità al principiodi effettività, dal fatto ordine di alcune decine di parole. All’inizio degli anni 1970 risale l’utilizzo di una tecnica di programmazione dinamica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] .
La Carta europea dell'e., con l'adozione di norme e principi comuni relativi alla tutela e alla salvaguardia degli investimenti, dei paesi a economia pianificata, la dinamica della domanda e dell'offerta di e. nel mondo assume profili diversi da ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] superiore spesso si formano strutture sopramolecolari.
Dinamica
I tipi di strutture che si possono presentare nei grado di sofisticazione ben maggiore, ma il loro comportamento sottostà ai medesimi principi fisici che permisero la formazione di quei ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] trasformate, nelle forze attive ossia nel termine a destra del modello dinamico. Il legame di trasformazione delle forze e coppie cartesiane costituisce la cosiddetta statica del robot. In base al principio dei lavori virtuali si ha
u=JT(q)F
in cui ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] delle temperature di stoccaggio delle derrate alimentari. Su questo principio si fondano le tecnologie di refrigerazione, atmosfera protettiva, in quanto intervengono a regolare in maniera dinamica e continua gli scambi tra il prodotto alimentare e la ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] del 1919, così come la ‛Lampada appesa' di Gropius del 1923 segue lo stesso principiodi quella di Rietveld del 1920 (v. Brown, 1958). Anche nel rifacimento a opera di Gropius e di H. Meyer dello Stadttheater di Jena (1922-1923) ‟la forma e il ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] del mercato di questi prodotti sia il fatto che, in linea diprincipio, le tecnologie già studiate per la sintesi di farmaci chirali degli organismi infestanti), che consenta di influenzare la dinamicadi popolazione degli insetti da controllare, ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] proprie caratteristiche di malignità. Inoltre, esistono tecniche che ricorrono a principi fisici meno di approfondimento, è la fototerapia dinamica (o terapia fotodinamica), basata sulla somministrazione di una sostanza fotosensibilizzante (di ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] il mantenimento di un prezzo elevato del grezzo si rifacevano al modello dinamicodi concorrenza proprio della d'emergenza per fronteggiare le crisi di rifornimento, fondato sui tre principi del mantenimento di scorte, della limitazione dei consumi ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di tossicità.
Una delle conseguenze del principiodi interazione è che molecole simili, interagendo in modo analogo, sono in grado di molecola in esame viene descritta come una struttura dinamica le cui coordinate atomiche cambiano rispetto al tempo ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...