Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] quasi, gli altri. La religione comprende in sé in via diprincipio, sebbene in stato ancora embrionale, tutti quegli elementi che separandosi tuttavia rifiutano di elevare tale dinamica a massima della condotta di vita individuale e di conformare la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] dai loro che essi ponevano al principiodi una evoluzione sempre orientata nello stesso di strutture, ma anche di processi. Di qui lo sforzo per cogliere i fenomeni di questo tipo nella loro realtà dinamica, sforzo al quale sono associati i nomi di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] dagli astri e macinati dal mulino del tempo.
Il principio da cui parte la ricerca di Hamlet's mill suona: ‟Ogni schema che appare la forma dinamica delle cose nominandole, ovvero emettendo un puro suono ritmato, compiendo un sacrificio di suoni. ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] , che in linea diprincipio possono creare un adattamento tale da eliminare del tutto il conflitto tra il gruppo e l'individuo". Questo, secondo Gouldner, introduce un limite evidente alla possibilità di comprendere la dinamica della socializzazione ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] culturali, su cui attualmente insistono i principi del management delle imprese, è solo un segmento – ancora del tutto elitario nella sua concezione – di una dinamica connettiva ben più generale. Infatti, le strategie di mercato del turismo, la loro ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] 1 per i paesi in via di sviluppo, a 2,8 per l'intero pianeta (v. Livi Bacci ed Errera, 2001). La dinamica della fecondità, nel panorama mondiale, la Chiesa ha sentito la necessità di procedere a un confronto sui principî e sui valori della famiglia, e ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] sembrano muoversi le dinamichedi medio-lungo periodo della di criminalità transnazionale del principiodi giurisdizione universale tradizionalmente applicato ai casi di pirateria.Tale estensione - se accompagnata dalla costituzione di una forza di ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] a lui con totale dedizione, permeata di reverenza; 6) il leader impartisce principî e norme di vita al seguito, che su di "necessità" che può dare l'impulso dinamico a un processo carismatico.
Gli studiosi che hanno voluto proseguire il discorso di ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] fattori sociali, e questi due ordini di fattori sembrano seguire dinamiche diverse o addirittura opposte. È infatti in modo che i valori e i codici morali sottesi a questi principî vengano adeguatamente interiorizzati. Se ciò non avviene, si apre la ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] con la conferenza di Stoccolma e il Club di Roma pubblica il primo dei suoi studi sulla dinamica dell'ecosistema globale, ., Fundamentals of ecology, Philadelphia, Pa., 1953 (tr. it.: Principî dell'ecologia, Padova 1973).
Odum, E.P., Ecology: the link ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...