CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] chiamare Gran Principedi Toscana), ignorando il divieto di Vienna, si recò a prender possesso diretto dei ducati di Parma e di Piacenza, economiche e politiche, spesso non prive didinamismo e di intelligenza nella progettazione, e aveva decisamente ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Alfonso, secondogenito di Ruggero II e di Elvira di Castiglia che, nominato nel 1135 principedi Capua e nel 1140 duca di Napoli, Capue, con l'obbligo però di tenere nell'isola la sede della corte. Centro dinamico e organizzativo del Regno era dunque ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] Juan Carlos di Borbone principedi Spagna e successore di Franco come capo dello Stato.
Nel 1974, con la nomina di Carlos Arias Navarro politica estera del governo socialista si presentò più dinamicadi quella dei precedenti governi centristi, ma non ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] la stessa. Ma a uno sguardo anche di superficie ci si accorge che la sua dinamica è lenta: il comune capoluogo della Regione dei papi e il passaggio diprincipi e sovrani. L’università attraversò una fase di estrema decadenza: pochi scolari, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Essa inserisce nel sistema mondiale degli Stati un principiodi contraddizione che tende a trasformarlo radicalmente: modificando la basi reali di una concezione così diffusa, bisogna prendere in considerazione la struttura e la dinamica del sistema ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] europea quelle coppie contrastive di democrazia e dispotismo, di razionalità e magia, didinamismo e stagnazione, che ma avrebbe dovuto tenere conto anche del fatto che il principio binario da lui propugnato, e così risolutivo nella sua elementare ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] ’impianto della riforma fiscale, non modifichi comunque i principidi base del sistema ideato da Diocleziano.
In termini specifiche. Come ha rilevato Pierfrancesco Porena, una dinamicadi questo genere è avvalorata dalla constatazione del fatto che ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] che hanno investito in India è di dimensioni medio-piccole: un segnale didinamismo che l’inerzia degli anni precedenti dalla posizione dei principi indiani, che l’Independence Act lasciava liberi di restare indipendenti o di aderire a uno dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] in una dimensione dinamica, come «continuo divenire, in via di perpetuo rinnovamento e di perenne superamento delle vita dando un calcio solenne – anche lui! – a tali principi e metodi: ché di cittadini del suo stampo l’Italia, e nella crisi del ’59 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] e tecnico, la mitologia faceva spesso riferimento alla dinamica dei corpi celesti. Si riteneva comunemente che le attività cinesi reagivano con forza contro un insieme di credenze i cui principî potevano insidiare la struttura sociale e gli ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...