Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] di un’esigenza reale, particolarmente avvertita – allo stesso modo dai vigilati e dai vigilanti – specie in settori ad alto tasso didinamismo 2011, 1 ss.
31 Sull’importanza del principiodi graduazione, definito una pietra angolare del sistema, ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] 1 per i paesi in via di sviluppo, a 2,8 per l'intero pianeta (v. Livi Bacci ed Errera, 2001). La dinamica della fecondità, nel panorama mondiale, la Chiesa ha sentito la necessità di procedere a un confronto sui principî e sui valori della famiglia, e ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sulle regole generali che guidano, nel tempo, la dinamica del livello generale dei salari e della produttività si A., Principles of economics (1890), New York 1953 (tr. it.: Principîdi economia, Torino 1959).
Maurice, M., Sellier, F., Silvestre, J. ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] , 2010, 246).
E il principiodi adeguatezza dei mezzi rispetto al fine attiene oltre che alla struttura e alle regole del “modello organizzativo” in una dimensione statica, anche al suo governo in una dimensione dinamica: volendo prendere in prestito ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] , dei Principidi diritto privato europeo, in grado di realizzare nel modo più congruo, l’obiettivo dell’autointegrazione del contratto.
Il contratto e l’economia globale
La globalizzazione e la postmodernità ‘liquida’
L’impatto delle dinamiche della ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] sembrano muoversi le dinamichedi medio-lungo periodo della di criminalità transnazionale del principiodi giurisdizione universale tradizionalmente applicato ai casi di pirateria.Tale estensione - se accompagnata dalla costituzione di una forza di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] tutta a dover cambiare, a dover rivoluzionare, il suo principiodi governo.
Egli aveva iniziato la sua meditazione sul tema è stato osservato, questo problema ha le sue radici nelle dinamiche del sistema politico, più che nelle regole giuridiche: «la ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] : dall’esterno, secondo la dinamica propria dei giudizi incidentali di costituzionalità, si è imposta la Costituzione)», cosicché il controllo della Corte in ordine alla lesione dei principidi cui all’art. 53 Cost., come specificazione, appunto, dell ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] la lungimiranza dei principî è sempre stata gravemente inficiata dalle circostanze pratiche di applicazione - hanno pena di segnalare quelle realizzazioni che, mediante il riassetto e l'ampliamento degli spazi espositivi nonché mediante la dinamica ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] sono state varie. A ciò ha concorso il riaffermarsi del principio, di cui i codici di Giustiniano erano portatori (Dig., 1, 4, 1 pr.), aderente alla realtà concreta della storia e della dinamica dei grandi sistemi giuridici contemporanei, e anche all ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...