Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] esigenze. Sono oltretutto le vittime preferite di falsari e diprincipati finitimi, i quali, guadagnandovi, le dinamica e perciò delle questioni legate al credito e allo sviluppo.
Le edizioni delle due opere economiche
I due scritti monetari di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] dalla cosiddetta fungibilità degli aiuti. In linea diprincipio, infatti, gli aiuti internazionali potrebbero contribuire a sorti dalla dinamica tra sviluppo e sottosviluppo. La nozione di sviluppo, normalmente connessa all'idea di progresso, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sopportabile per le grandi imprese), quanto il mantenimento di tale dinamica ove rimanga al contempo ‛cieca' la direzione della società). Naturalmente, oggi nessuno richiederà che questo principio della prestazione sia applicato in tutto il suo rigore ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dette ben presto vita a un complesso autonomo diprincipîdi carattere sostanziale. In realtà lo Sherman act, valutare positivamente, in quanto funzionale alle esigenze di una concorrenza dinamica e della competitività dell'industria europea, nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] statistica», s. IV, maggio 1931, pp. 329-70.
G. Demaria, Di un principiodi indeterminazione in economia dinamica, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1932, 5, pp. 597-636.
G.U. Papi, Escape from stagnation. An essay on business fluctuations ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] teorico, si sono avuti riguardo all'efficienza tecnica e dinamica. In generale, le stime (v. Bergson, 1987) quello rurale da 11,7 a 8,5; l'introduzione diprincipîdi tassazione islamici con il pagamento effettivo delle tasse alle autorità religiose ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] anche nel vocabolario di T₂. A prima vista questo vincolo logico-semantico sembrerebbe rispettato. Il principiodi razionalità non si a indagare il ruolo che gli individui svolgono nella dinamica delle strutture sociali, e, soprattutto, a chiarire ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] tra le due proposizioni ora descritte crea effetti dinamici, un processo espansivo in cui un incremento
Marshall, A., Principles of economics, London 1890 (tr. it.: Principîdi economia, Torino 1959).
Marshall, A., Industry and trade, London 1919 ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] discussione novità di rilievo (ad eccezione, forse, di alcune critiche inerenti a fenomeni di natura dinamica, quale principles of economic planning, London 1963 (tr. it.: Principîdi programmazione economica, Milano 1970).
Lewis, W.A., Development ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] nel mercato, ma elementi interdipendenti di un processo didinamica culturale.
Che cosa fanno ., Principles of political economy, 2 voll., London 1848 (tr. it.: Principîdi economia politica, Torino 1953).
Mintz, B., Schwartz, M., The power ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...