SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] dei principî fondamentali della Dichiarazione di Filadelfia ("la libertà di espressione e di associazione è condizione indispensabile di un per così dire istituzionali e di agire come strumenti didinamica sindacale.
Diverso dal problema della ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] privata e al capitalismo. A queste vanno aggiunte le aree più dinamiche della Russia (Mosca, San Pietroburgo, ecc.) dove le imprese del tutto insufficienti perché dirette a salvaguardare di fatto il principio del monopartitismo seppure in una società ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] prossimo a quello medio europeo. Va sottolineato che la dinamica demografica recente è, in ambito europeo, piuttosto favorevole. gli anni Ottanta potrebbero definirsi ''al di là del principiodi teoria''. Il rapporto tradizionale teoria/letteratura ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] non-allineati), testimoniano della graduale adozione di un'interpretazione più dinamica della neutralità elvetica e del passaggio, in il razionalismo scandinavo di A. Aalto è riprodotto nel liceo per il Principato del Liechtenstein, di E. Gisel e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] ab., conserva una dinamica demografica naturale positiva; ma rispetto a un tasso di natalità che negli anni principi. Il patrimonio di mosaici inoltre si è di recente arricchito grazie agli esemplari, di eccellente fattura, rinvenuti nella villa di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] R. Ryman, si può notare un interesse dominante per i principi elementari e minimali del dipingere, il porre, cioè, segni sulla vertebrato dal dinamico vettore orizzontale costituito dalla strada interna di collegamento. L'originale fantasia di P. ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] dinamica evoluzione.
D'altro lato, l'accettabilità, nei contesti statuali e sociali dei vari paesi, di strumenti enormemente costosi e di totale applicazione, anche se con fondamentali riserve diprincipio e seppure con risultati non ancora del tutto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] , ha accresciuto il suo ruolo di polo urbano e industriale, con dinamichedi espansione spaziale paragonabili ai grandi sistemi un patto provvisorio per l'applicazione dei principi dell'Accordo di stabilizzazione e associazione, siglato nel 2000 ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] del territorio e viene accentuata la caratteristica di mezzo per condurre i popoli soggetti alla maturità coloniale che alla attuale età dinamica". Anche dai Francesi venne . In ogni caso, i principî in esso contenuti costituiscono un fermento ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] nasce una volta completato il ciclo socialista, di una fase dinamica. Con l'abbondanza, e dopo l'abolizione Pechino ha quindi chiesto che l'Unione Sovietica riconosca in linea diprincipio che quei territori furono sottratti alla Cina con la minaccia ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...