• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [58]
Storia [51]
Religioni [26]
Diritto [17]
Diritto civile [14]
Arti visive [13]
Archeologia [10]
Geografia [7]
Storia delle religioni [6]
Europa [8]

tolleranza

Dizionario di Storia (2011)

tolleranza Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] riuniva calvinisti, luterani e Fratelli boemi) e all’Ecclesia minor (anabattisti antitrinitari). Anche nel principato di Transilvania, indipendente dagli imperi ottomano e asburgico, la complessa realtà nazionale e religiosa favorì una sistemazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tolleranza (5)
Mostra Tutti

teutonici, Ordine dei cavalieri

Enciclopedia on line

Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] 1211-1239) si impegnò nella lotta contro i Cumani di Transilvania (1211-25), poi contro le popolazioni baltiche pagane principi russi e della Lituania. Stabilita la propria sovranità sulla città di Danzica (1308) e sull’Estonia, sull’isola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUTERANESIMO – FEDERICO II – TERRASANTA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teutonici, Ordine dei cavalieri (5)
Mostra Tutti

Székelyek

Enciclopedia on line

Székelyek (it. Siculi) Popolazione ungherese, stabilitasi nelle regioni sud-orientali della Transilvania verso gli inizi dell’11° secolo. Organizzata in sette ‘sedi’ con amministrazione autonoma e obbligata [...] servizi militari, si distinse dalla popolazione magiara per un’organizzazione sociale arcaica, di tipo patriarcale. Dal 1542, costituitosi il principato di Transilvania, i S. insieme ai Magiari e ai Sassoni furono riconosciuti come nazionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – UNGHERESE – SASSONI – MAGIARI – SICULI

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] Asse, la cessione dei due terzi della Transilvania. L'arbitrato di Vienna - seguito il 7 settembre dalla nell'‛Irāq una rivolta contro gli Inglesi ad opera di Rashād ‛Alī che al principio di febbraio aveva dovuto abbandonare il governo da lui formato ... Leggi Tutto

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] rovásírás), usata fino a pochi secoli fa dai Siculi (Székelyek) di Transilvania. Le altre lingue letterarie estinte sono l'uigurico (per cui delle lingue turche del Samoilovič, già riportata in principio di questo articolo. Il prototurco č-z- rimane ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] dell'impero austriaco, la Romania desiderava la Transilvania. Mazzini credette che fosse di nuovo venuta la sua ora: la ripresa , e, come la Grecia nel 1862 aveva desiderato un principe di quel sangue per realizzare la "Grande Idea", così la Spagna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

SOCINI, Lelio e Fausto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Lelio e Fausto Delio CANTIMORI Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] aiuto per lui a Giorgio Rakoczy II di Transilvania: ma le selvagge truppe magiare di questo devastarono altre regioni polacche dove si moto riformatore a mantenersi fedele al proprio principio di continuo rinnovamento. Nella cultura non teologica ... Leggi Tutto

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] quando i Turchi, sconfittì i cristiani nella decisiva battaglia di Mohács, occupati Buda e il banato di Temesvar (TimiŞoara), fatto della Transilvania un principato vassallo, portarono la linea di attacco contro l'Europa centrale sul medio Danubio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

VIDIN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDIN (A. T., 81) Giuseppe CARACI Saul MEZAN Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] di sovranità a profitto del re di Serbia. Nel 1313 il principe di Vidin partecipò alla spedizione del re Uros II di Serbia, alleato dell'imperatore di Bulgariae" il voivoda Dionigi di Transilvania. Nel 1369 il re di Bulgaria s'impadronì per qualche ... Leggi Tutto

MATTIA d'Asburgo, imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTIA d'Asburgo, imperatore Giulio de Miskolczy Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] politica turcofila, occupasse il trono principesco di Transilvania. Il prestigio imperiale subì pure uno scacco umiliante nella vertenza di Jülich-Kleve, dove i principi di Neuburg e di Brandeburgo, appoggiati dai correligionarî, condussero guerra ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUGLIELMO D'ORANGE – MONARCHIA ASSOLUTA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIA d'Asburgo, imperatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali