• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [58]
Storia [51]
Religioni [26]
Diritto [17]
Diritto civile [14]
Arti visive [13]
Archeologia [10]
Geografia [7]
Storia delle religioni [6]
Europa [8]

MICHELE il Bravo, principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania Nicola Iorga Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] , la capitale antica del paese. Con l'aiuto dei principi vicini e alleati, Sigismondo Báthory di Transilvania e Stefano di Moldavia, M., nell'ottobre, costrinse Sinan a ritirarsi: dopo di che, ebbe pace dalla parte del sultano, malgrado certe ... Leggi Tutto

MANSFELD, Peter Ernst II, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSFELD, Peter Ernst II, conte di Walter Platzhoff Generale austriaco, nato a Lussemburgo nel 1580, morto presso Sarajevo il 29 novembre 1626. Figlio naturale di Pietro Ernesto di M. (v. Mansfeld), [...] alcuni rinforzi avuti, nella Slesia, ma fu inseguito dal Wallenstein e respinto verso l'Ungheria. Mentre il principe di Transilvania concludeva una pace separata, M. abbandonò le sue truppe e si volse verso Venezia per guadagnare questa repubblica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSFELD, Peter Ernst II, conte di (1)
Mostra Tutti

SZILÁGYI, Sándor

Enciclopedia Italiana (1937)

SZILÁGYI, Sándor (Alessandro) Giulio de Miskolczy Storico ungherese, nato il 30 agosto 1827 a Kolozsvár (Cluj), morto il 12 gennaio 1899 a Budapest. Si laureò in giurisprudenza e negli anni 1848-49, [...] , 1882); Erdély és az északkeleti háboru (La Transilvania e la guerra nordorientale, 1890); le biografie dei principi Giorgio I e II Rákóczi, raccolta di documenti sulla storia delle alleanze svedesi e francesi di Giorgio I Rákóczi e sulle relazioni ... Leggi Tutto

SZABÓ, Károly

Enciclopedia Italiana (1937)

SZABÓ, Károly (Carlo) Giulio de Miskolczy Storiografo e bibliografo ungherese, nato il 24 dicembre 1824 a Köröstarcsa, morto a Kolozsvár (Cluj) il 31 agosto 1890. Ultimati gli studî di giurisprudenza, [...] Musei di Transilvania), nel 1858 membro dell'Accademia delle scienze ungherese e nel 1872 professore dell'unnersità di ("L'epoca dei principi ungheresi" 1869), i primi quattro volumi di Székely oklevéltár ("Raccolta di documenti siculi"); Kun ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] . Il primo con Istvàn Bocskai, a Vienna, il 23 giugno 1606: Bocskai era riconosciuto principe di Transilvania - un principato di brevissima durata, perché egli morirà di lì a poco; si prometteva inoltre il libero esercizio del culto alle maggiori ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] , Gabor Bethlen, l'attuale, ambiziosissimo principe di Transilvania, Giorgio II Ragoczi, nel 1657 aveva preso le armi attaccando la Polonia. Malgrado le loro ambizioni di indipendenza i prìncipi transilvani erano pur sempre tributari della Porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] l'ottobre del '29, la Signoria poté concludere un'alleanza con il principe di Caramania, che già aveva aperto le ostilità con gli Ottomani, e col Hunyadi, voivoda di Transilvania, andavano rapidamente suscitando un clima di entusiasmo politico e ... Leggi Tutto

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] che la così cospicua minoranza ungherese in Transilvania non abbia mai smesso di fare riferimento alla madrepatria inducono a credere e in una logica di spontaneismo e liberismo intimamente riluttante a principî di disciplina e solidarietà sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] significativa la decisione, assunta al principio del Quattrocento, di completare il coro di Gerona con una sola, di Walkenried e Riddagshausen. Il duomo di Alba Iulia, sede del vescovado di Transilvania fondato nel sec. 12°, ha invece forme di ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] che il più temibile concorrente, il voivoda di Transilvania Stefano Báthory, non sembrava dare alcun affidamento . G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, dal principio di essi per tutto l'anno 1619, Bologna 1620, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali