• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Storia [245]
Biografie [235]
Diritto [120]
Religioni [96]
Scienze politiche [54]
Storia delle religioni [45]
Geografia [34]
Diritto civile [47]
Diritto costituzionale [33]
Temi generali [34]

LIONE I, CONCILIO DI

Federiciana (2005)

LIONE I, CONCILIO DI GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] Raimondo Berengario V, conte di Provenza. Buon esito ebbe anche una legazione papale in Germania con il compito di indurre i principi elettori a designare un nuovo re dei Romani e, quindi, un nuovo imperatore. Il 22 maggio 1246 fu infatti eletto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ROBERTO DI COURTENAY – ROBERTO GROSSATESTA – DINASTIA CAPETINGIA

RASI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASI, Francesco Andrea Garavaglia RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] viaggio tormentato dalla carenza di denaro (esaurito per le cure): stazionò a Norimberga, a Monaco, dove incontrò i principi elettori e Michelangelo Galilei (fratello di Galileo e compositore di suo), a Salisburgo e a Innsbuck, arrivando a Mantova a ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – GIULIO CESARE MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro Agostino Paravicini Bagliani Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] giorni di ottobre, allorché nella vicina città di Wörringen, tra Colonia e Neuss, si procedette, con la partecipazione di principi elettori laici e con l'assenso di altri grandi feudatari, all'elezione (3 ottobre) del conte di Olanda Guglielmo. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONCILIO DI LIONE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – DIOCESI DI STRASBURGO – CAMPAGNA E MARITTIMA – DUCATO DI SPOLETO

BOCCAMAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAMAZZA, Giovanni Ingeborg Walter (Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo, Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Colonia si appellò a Roma, accusando il B. di progettare, insieme col re dei Romani, un piano di esautorazione dei principi elettori per assicurare la corona imperiale alla casa d'Asburgo in via ereditaria. La protesta non ebbe alcun effetto, e il 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIACOMO II D'ARAGONA – MATTEO ROSSO ORSINI – CITTÀ DEL VATICANO

MONTORO, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORO, Pietro Francesco Filippo Crucitti MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] di Jan T’serclaes, conte di Tilly, alla Montagna Bianca (8 novembre 1620) e la messa al bando dello sconfitto principe elettore protestante Federico V del Palatinato da parte dell’imperatore Ferdinando II (29 gennaio 1621), volgeva a favore dello ... Leggi Tutto

SESTAN, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTAN, Ernesto Giuliano Pinto – Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni. I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] sulla rivista Popoli – quindicinale illustrato, nato per iniziativa soprattutto di Chabod e di Morandi – alcuni articoli sui principi elettori e sui re di Prussia, scritti solo apparentemente di breve respiro; nel 1942, su sollecitazione di Morandi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMICO DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTAN, Ernesto (4)
Mostra Tutti

BERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Giovanni Ingeborg Walter Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] del cardinale Niccolò Albergati, si doveva recare alla dieta di Norimberga, indetta per l'ottobre, per avviare trattative con i principi elettori tedeschi, che in occasione dell'elezione del nuovo re dei Romani, Alberto II, il 17 marzo 1438, si erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA (Caraffa), Carlo Georg Lutz Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] sulla necessità di concedere la dignità elettorale a un cattolico per assicurare la maggioranza cattolica nel Collegio dei principi elettori. Divergenze esistevano solo sulla persona del candidato e sui tempi della concessione: mentre il C. doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Gino Benzoni – Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] ne fosse il capo senza autorità assoluta, una sorta di primus inter pares, cui competeva il giudizio sulle divergenze tra principi elettori e sulle appellazioni dei sudditi contro le sentenze di questi e spettava nelle diete la proposta iniziale e l ... Leggi Tutto

ESTAING, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d' Wolfgang Decker Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] , Aquisgrana e Treviri - per portare dalla parte del concilio di Basilea e di Felice V l'imperatore e i principi elettori che nel marzo 1438 avevano dichiarato la loro neutralità. Nel corso delle trattative, svoltesi a Francoforte, dopo l'elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 69
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali