PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] S. Pietro il papa possiede tutti i poteri conferiti al principe degli apostoli, cioè: a) tutti quelli derivanti dall'ordine sacro specialmente quelle di Pio IX e di Leone XIII, sono elettori del papa per diritto ecclesiastico tutti e soli i cardinali ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] 1954 (marzo) con le prime elezioni locali, dirette e con elettori solo maschi, svolte per la nomina dei consigli municipali.
Nel 1956 , ora denominata Union démocratique des Somalis, favorevole ai principî di unione di tutti i Somali in un unico ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] il cornicione, sono le statue in pietra dei sette elettori, copie degli originali che si trovano nel lapidario del Furono adottati invece dei mezzi termini, specialmente per consiglio del principe di Metternich: e fu stabilito che il re di Francia ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] Philippsburg cadde e i Francesi poterono entrare anche in Magonza, ceduta loro improvvisamente e con evidente viltà dal suo principeelettore. Così, in un primo slancio offensivo - mentre si succedevano l'una all'altra le dichiarazioni di guerra, dal ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] prese dall'Alta Corte di giustizia australiana, i principî applicati dalla Corte suprema degli Stati Uniti nell'interpretazione Country Party, si vide riconfermata la fiducia dagli elettori anche nelle due successive legislature. Il laburismo venne ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] stato d'Illinois: non riuscì, perché la maggioranza degli elettori era democratica, ma tale era la sua popolarità locale aprile 1861, il popolo del Nord corse alle armi. Al principio tuttavia egli credette che il popolo fosse pronto a combattere per ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] lor volta, i 12 scabini rimanenti. A questi 12 scabini elettori venivano prima di tutto proposti i nomi degli scabini uscenti e lavori, spinsero fino all'estremo limite l'applicazione dei principî che avevano servito di base per l'innalzamento della ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] la difesa della patria. Egli esortò Massimiliano e gli elettori a rivolgersi a Ferdinando II perché volesse "pacificamente e d'un gran fuoco" che minacciava la rovina dei principi cattolici. Perciò egli rivolge un caldo appello ai sovrani cattolici ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] concorrente con quella dello stato (debbono essere osservati i principî stabiliti dalle leggi statali). In altre materie (istruzione, di un disegno di legge da parte di almeno 10.000 elettori. Un disegno di legge approvato dal Consiglio è sottoposto a ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] l'altro ramo sia più vicino alla volontà degli elettori; oppure piegare la volontà del ramo vitalizio, con di diritto costituzionale, IV-V, Firenze 1883; V. E. Orlando, Principi di diritto costituzionale, Firenze 1905; A. Rocco, La trasformaz. dello ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...