LANGTON, Stephen
Reginald Francis Treharne
Arcivescovo di Canterbury, nato verso il 1165. Figlio di un gentiluomo del Lincolnshire, si recò a Parigi verso il 1180, studiò sotto Petrus Cantor e diventò [...] discusse elezioni dell'arcivescovo di Canterbury, Innocenzo III indusse gli elettori presenti a Roma a eleggere il L. e lo consacrò 1213), fu elaborato dal L., in accordo con i principî del diritto consuetudinario e la Carta di libertà concessa da ...
Leggi Tutto
ROBERTO elettore del Palatinato e re di Germania
Walter Holtzmann
Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. Poco dopo aderì alla [...] crescente opposizione degli elettori ecclesiastici renani che, capitanati dall'arcivescovo Giovanni di Magonza, volevano R. dopo essersi assicurato nei mesi seguenti l'adesione dei principi e delle città del mezzogiorno e dell'occidente dell'impero, ...
Leggi Tutto
RHENS
Walter Holtzmann
. Località posta di fronte a Oberlahnstein sul Reno, nella quale ebbe luogo, a metà luglio 1338, una dieta, nota col nome dieta di Rense.
Apparentemente fu solo una riunione di [...] sono: 1. riunione elettorale (Kurverein) di Rense, cioè dichiarazione dei sei elettori presenti (il re Giovanni di Boemia si tenne lontano; dalla Baviera erano venuti numerosi principi a causa della confusione in materia di diritto d'elezione) di ...
Leggi Tutto
IMPERO, PRINCIPI DELL'
Erano i vassalli diretti dell'imperatore e costituivano le più alte classi feudali del regno di Germania nel Medioevo. Divisi in principi ecclesiastici (sei arcivescovi, circa [...] Sassonia, margravio di Brandeburgo, ecc.), ebbero il titolo di principi dell'Impero fin dal 1180 e formarono il primo collegio essi fin dal sec. XIII si distinsero i sette grandi elettori nelle cui mani era dapprima per consuetudine, poi per esclusivo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dalle qualità spiccate, alla quale i suoi elettori affidarono la carica suprema in una difficile congiuntura incertezza avallò le intenzioni di un gruppo di oppositori fra i principi tedeschi e diede il suo assenso all'elezione di un nuovo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] cui i poteri sono distribuiti tra la Corona e l’elettorato) e il «paese reale», basato invece sul potere effettivo Nel 1902 lesse la prolusione torinese, dal titolo Il principio aristocratico ed il democratico nel passato e nell’avvenire (pubblicata ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] - esattamente ciò che dà [...] Domina qui evidentemente lo stesso principio che regola lo scambio delle merci in quanto è scambio di cose soddisfare a breve scadenza i desideri della maggioranza degli elettori, e nessun partito ha, da solo, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] ottenere consensi nell'ambito del ristretto Collegio dei cardinali elettori, che finivano per essere meno di dieci a causa popolare, nel quadro di una fisica degli elementi e dei principî attivi contrari: umido e secco, caldo e freddo, liquido ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] desiderio» di Pio V a che, con egli in testa, «li principi christiani si sveglino et si riscotino contra» il turco. Si avviò, » l’imperatore avrebbe voluto fosse «admesso con gli elettori al trattato». Per quanto scoraggiato Castagna proseguì il suo ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] proibì ai cardinali di richiedere benefici a favore di re o principi; mentre, dall’altra parte, per convincere i porporati a con la proposta di un comitato più ristretto degli elettori: tre cardinali italiani e tre francesi. Questa soluzione ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...