Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] uomini, s’ispira al personalismo comunitario e ai principi etico-politici di democrazia, solidarietà, libertà e uguaglianza e gli stessi partiti postcomunisti, hanno come ‘normali’ elettori ed elettrici, e del pari come militanti e dirigenti, ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ‘controrivoluzionari’ nell’età della Restaurazione.
La polemica contro i sacri princìpi dell’ ’89 di un De Bonald o di un De Maistre per favorire il rapporto diretto tra eletti ed elettori e per garantire la formazione di maggioranze di ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] di altri individui (ad esempio nel caso degli elettori che tollerano una consorteria di politici corrotti), o quando l'eventuale contraccambio sono tutti interrogativi in via di principio aperti, ai quali i partners dell'interazione trovano risposta ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] si era spostato tanto a sinistra che gli elettori trovavano sempre più difficile capire se esisteva ancora arbitrario; ma Hayek purtroppo nasconde il fondamento etico di questo principio cercando invece di sostenerlo in base a due argomentazioni, ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] concernente il voto alle elezioni locali, il secondo al Parlamento europeo; principi comuni concernono l’estensione del diritto all’elettorato passivo, il rispetto del principio di eguaglianza di trattamento con i nazionali e la possibilità di ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] regionale, con la presente legge detta i principi fondamentali dell’azione volta alla realizzazione di più elevato si registra tra quelli di centrodestra, cioè tra i non elettori della coalizione che ha promosso la legge di tutela del friulano del ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] i sistemi economici degli Stati membri in un mercato comune. I principî fondamentali sono la libertà di movimento e di residenza delle persone, la concessione di benefici a importanti categorie di elettori.
Per far fronte ai pericoli di cattivo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] erano di nuovo a Venezia, dove il G. fu tra gli elettori del doge Cristoforo Moro e, in seguito, ancora membro del Sisto IV per prepararlo al suo alto compito di guidare i principi e difendere la gloria di Cristo. I maomettani sono oramai entrati ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] volontà retta e sana delle Camere" (Il ministro Luzzatti agli elettori del collegio di Abano, in L'Opinione liberale, 18 marzo fu presa a esempio dapprima in India, poi in Egitto.
Al principio del '900, senza incarichi di governo, il LUZZATTI, Luigi ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] la situazione in dettaglio.
Forza Italia e Lega Nord
In principio fu Forza Italia: non si può che alludere così alla di ‘proiezioni’ con le quali coinvolgere e catturare l’elettorato. La prima di queste punta all’identificazione con il leader ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...