Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] in capo agli amministrati, potendo gli elettori confrontare i benefici arrecati da opere e modificato gli artt. 81, 97, 117 e 119 Cost., introducendo il principio dell’equilibrio delle entrate e delle spese, cui si aggiunge la legge rinforzata ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] abolito il voto di lista ed ha previsto per l’elettore la possibilità di esprimere una preferenza soltanto per i singoli , 3329 ss.; Sorrentino, F., Incertezze e contraddizioni del principio di leale collaborazione, in Giur. cost., 2003, 3910- ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] 'epoca era un suo sostenitore. Non solo, in seguito al verdetto dei principi, gli infeudò i beni e i diritti contesi, ma costrinse anche Ermanno a 'epoca, perdendo di conseguenza la dignità reale; gli elettori di re Corrado, nel febbraio del 1237, si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] di Vicenza, capo dei Consiglio dei dieci, dei quarantuno elettori del doge Cicogna, provveditore sopra le Beccarie, provveditore man del publico assicurerà ogni cosa" e "la promessa dei principe rimoverà ogni timor", grande sarà, a Venezia, la " ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di Puglia, mentre al fratello Boemondo andò il Principato di Taranto. Il suo riconoscimento della dinastia E. Pásztor, Per la storia del cardinalato nel secolo XI: gli elettori di Urbano II, in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] , davanti al diritto di voto, che di quelle limitazioni che sono o verranno sancite per gli altri elettori»: un principio che – per potersi attuare – presupponeva la cancellazione degli articoli del codice civile relativi all’autorizzazione maritale ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] del voto parlamentare agli orientamenti della maggioranza degli elettori, ha, forse incautamente, escluso il ricorso di redigere cataloghi di strumenti di vario tipo diretti a limitare i principi della democrazia.
2.4 La legge di revisione dell’art. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] e capitano a Bergamo, provveditore all’Armar, dei 41 elettori del doge nel 1523 e dei 14, tra questi, , a cura di A. Mauro, Bari 1961, s.v.; Lettere da diversi re e principi e cardinali … a mons. P. Bembo scritte, a cura di D. Perocco, Bologna 1985 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] , senza prima consultarsi con la Curia romana, agli elettori di Colonia e di Treviri., cosa che gli guadagnò quando il Mazzarino fu costretto all'esilio di Colonia, tra i principi del sangue maturasse il progetto di affidarne la successione al B., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] su cui fondare la scelta, introducendo di fatto principi equitativi condivisi (cfr. Sen 1982).
L’economia e in mancanza di altra risorsa si costituisce in lega di elettori politici. Questo sindacato degli inetti intende di frenare la forza che ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...