GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] " ducale, che fu tra i 41 grandi elettori nell'ultima decisiva votazione. Un compito particolarmente gravoso spettanti ad ambasciatori della Serenissima Repubblica di Venezia spediti a vari principi, cc. 6r, 60r, 107v, 172v, 306r, 329v; 142 ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] il provvedimento con cui fu ristretto drasticamente il numero degli elettori alle cariche più importanti. La volontà del G. 1580, pp. 174 s., 177-184; G. Volpe, Pisa, Firenze, Impero ai principi Pisa, una., A. v (1900), pp. 313-305, 445-502 passlm; P ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] ovvero gli elettori non possono dare istruzioni giuridicamente vincolanti agli eletti e non possono revocarli. Tali elementi costituiscono il fondamento della rappresentanza politica intesa in senso moderno ed in ossequio ai principi della democrazia ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] titolari di funzioni amministrative sovracomunali, «sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza» (co. 1). la domanda dei parlamentari, sia attraverso quella degli elettori. Peraltro non solo l’esito referendario è ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] piccoli incarichi di rappresentanza, in occasione dell'arrivo a Venezia di principi o di loro inviati; inoltre - come si è detto - ducale, nel giugno dell'anno successivo fu dei quarantuno elettori del doge Lorenzo Priuli, suo cognato; nel secondo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] avogadori di Comun; nello stesso anno, in novembre, fu tra gli elettori del doge Marco Barbarigo. Tra il 1485 e il 1486 fu nominato e segretario di papa Leone X. Morto "con optima fama di principe" (ibid., XXX, col. 388), il L. fu inumato nella ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] votanti infatti si è arrestato a poco più di un terzo degli elettori. Come ora vedremo, il referendum caratterizza anche due dei tre procedimenti , «sentiti gli enti locali e nel rispetto dei principi di cui all’art. 119» Cost.; fasi successive ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] ipotesi di una lega tra Inghilterra, Venezia, Francia, Grigioni ed alcuni principi tedeschi: nei confronti di Spagna e Papato i rimedi erano, per nominato censore. Nel 1618 fu uno dei quarantuno elettori del doge Antonio Priuli; e nello stesso anno, ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] Roma, su iniziativa del gesuita C. M. Curci, del principe M. Chigi e di altri rappresentanti dell'intransigenza, la Società politica delle nuove generazioni di auspicati futuri elettori ed amministratori pubblici cattolici.
Il Circolo romano ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] Dieci (1461-62); nel 1462, poi, fu tra i quarantuno elettori del doge Cristoforo Moro.
Dalla citata missione a Roma rientrò in ritardo , secondo le consegne ricevute. L’insensibilità dei principi tedeschi («bestie e peggio che bestie», secondo ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...