DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] ai suoielettori (Torino 1863), il Resoconto agli elettori politici del collegio di Serrastretta (ibid. 1865), carica, tracciò un bilancio positivo del suo operato, ispirato al principio di dare sicurezza, "che la nostra massoneria, come quella ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
Le discipline elettorali degli ultimi decenni, volte ad assegnare stabilità all’esecutivo, non hanno assicurato [...] ”.
Con riguardo alla preferenza, per la Corte la lesione del diritto di voto (e del principio democratico) risiede nella sottrazione all’elettore, con riguardo alla “totalità dei parlamentari eletti”, di ogni facoltà di incidere sull’elezione dei ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] 1923, p. 97), aveva nel proprio ufficio, stando a quanto scrive il principe di Bülow (Mémoires du chancelier prince de Bülow, IV, 1849-1896, a alla procedura dell’accesso, che avrebbe permesso agli elettori che non lo avevano votato di riversare i ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] nel quale l'aderenza dei feudatari minori agli elettori non smentiva la loro libertà nell'assetto politico all'opulenza del traffico", traffico che i "nuovi" principati territoriali ostacolavano sempre più. L'affermazione di un potere ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] eletto avogador di Comun e tre giorni dopo fu dei quarantuno elettori del doge Pasquale Malipiero. Nominato ambasciatore al neoeletto papa Pio la S. Sede stava promuovendo una lega di principi cristiani contro il Turco (che proprio allora aveva ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] Bergamo e nell'ottobre 1615 fu nel novero dei 41 grandi elettori del doge Giovanni Bembo. Il 9 luglio 1615 succedette a loro per il passato e l'opinione che non vi sia altro principe che faccia contrappeso alla grandezza di Spagna in Italia, né che ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] bipolarismo imperfetto, sembrava che la scelta degli elettori legittimasse direttamente il partito e il capo ha inserito in una fonte non modificabile dalla legge ordinaria i principi del cd. fiscal compact, si è rinforzato esplicitamente il potere ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] il regime napoleonico stava profondamente riformando, secondo principi – dall’abolizione delle giurisdizioni di diritto comune proposta dal prodittatore Giorgio Pallavicino Trivulzio, sottoposta agli elettori napoletani il 21 ottobre per «l’Italia una ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] 1919) sosteneva che non era ancora possibile presentarsi agli elettori con propri candidati "per la principale ragione che la fascista degli agricoltori. Nel '24, non condividendo i principi che ispiravano la nuova organizzazione, il D. si dimise ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] 18 maggio 2018, sottoponendolo, con esito favorevole, ai rispettivi elettori. Il documento è composto da 58 pagine ed è articolato Esempi in tal senso si rinvengono nelle dichiarazioni di principio rese in tema di tutela dell’ambiente, politica ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...