legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] la cui redazione, al contrario, consente di formulare solo i principi o solo le direttive alle quali deve ispirarsi la (eventuale) nazionale dell’economia e del lavoro e a 50.000 elettori.
L’istruttoria e la deliberazione
Giunto che sia al suo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] , sposata con il conte G. L. della Somaglia, Olimpia, sposata con il principe F. Colonna.
Il D. morì a Roma il 9 marzo 1876.
Il fratello anche le dimissioni dal mandato parlamentare, ottenuto dagli elettori di Rapallo il 15 luglio 1849. Nelle ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] 1901; La necessità della politica socialista in Italia, ibid. 1902; I principi e i metodi del Partito socialista italiano, Milano 1911; Il candidato socialista agli elettori, ibid. 1913; La risposta al discorso della Corona: i misteri della politica ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] dei ricchi come dei poveri, e non di 80.000 elettori privilegiati dal censo.
Un'influenza profonda e duratura sulle sue luogo a quella mazziniana - che poggiavano i loro presupposti su principî analoghi a quelli della scuola del Buchez. "Sans doute - ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] forse (l’identificazione non è certa) fra i 30 elettori dogali chiamati a scegliere il successore di Lorenzo Celsi (che I, Venezia 1751, pp. 148, 151, 153; V. Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all’ ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] l'avvocato Massimo Oppi.
Un discorso rivolto agli elettori dopo la vittoria riassume chiaramente il suo programma che frutta oltre 5 milioni al mese, e che è uno dei principi fondamentali della situazione delle finanze" (Chiala, III, p. 328).
Caduto ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] di lui scrisse una lettera, «Un utile avvertimento agli elettori del Collegio di Termini», edita sulle colonne del Precursore dibattito sulla legge delle Guarentigie, appoggiandone i principi generali ma insistendo affinché lo Stato non rinunciasse ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] e della mediazione tra la S. Sede e i principi cattolici; contemporaneamente si definivano gli accordi tra l'imperatore e prima i Boemi avevano deposto preferendogli Federico V, l'elettore palatino capo dell'Unione evangelica - fu eletto imperatore a ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] dell’opera dei congressi, Montini seguì con simpatia l’iniziativa di Filippo Meda che aveva promosso un’Unione degli elettori cattolici amministrativi con l’idea di dar vita, in futuro, a un organismo politico sulla falsariga del Zentrum tedesco ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] , con 1436 voti contro 677, nel 1897 fu da questo clamorosamente battuto con 1036 voti contro 1011. Sulla scelta degli elettori influì probabilmente anche la difesa ostinata che della politica crispina il G. aveva compiuto così in Parlamento come nel ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...