COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] ottava legislatura per il 27 genn. 1861. Nel presentarsi ai suoi elettori il C. volle, da un lato, ricordare le posizioni assunte il 19 febbr. 1877 la sua relazione che approvava i principi ispiratori della legge e la prudenza del C. nell'aver ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] allietato dalla recita di una commedia, ai suoi principali elettori.
Trascorse l'estate a riposarsi: il 10 giugno vero, Milano 1994, p. 313; M. Casini, I gesti del principe. La festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale, Venezia 1996, ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] già fondato in America ed in Scozia alcune colonie ispirate a principi socialisti, e in Londra presiedeva un'associazione a sfondo socialistico con azionisti della banca nazionale sarebbero divenuti elettori nel quadro di una struttura mista ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] nato nel 1362, nel dicembre del 1400 fu uno dei 41 elettori del doge Michele Steno.
Nel 1414 sposò Giovanna Dandolo di Antonio, ad ambasciatori della Serenissima Repubblica di Venezia spediti a vari principi, cc. 15v, 264v, 292r, 310v, 356r; III ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] del cardinale Luigi d'Este, che era stato uno dei principali elettori del pontefice. In questi anni l'E. meditò anche di far succedere al fratello Alfonso II il nipote Charles de Lorraine, principe di Joinville, figlio di Henri, duca di Guise.
Poi la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] inizi degli anni Ottanta e immediatamente prima di assumere il principato. Tra un mandato e l'altro, quasi certamente tra le due diverse anime di Venezia, un confronto che gli "elettori" in senso lato del nuovo doge fecero di tutto per inasprire ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] dello stesso anno.
Due giorni dopo i grandi elettori sceglievano quale re dei Romani il figlio del defunto solo pendono tutte le distintioni di maggioranza e tutte le glorie de' principi" (p. 237). In sostanza, quasi un terzo della relazione verte ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] Peschiera, apprese che il 27 apr. 1848 gli elettori del collegio di Chambéry lo avevano eletto deputato a a lungo, come attesta la loro corrispondenza, alle opposizioni di principio che li stavano separando sempre di più. Il C. conservò nei ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] Francesco da Molin - di cui fu anche uno dei 41 elettori - e il 27 gennaio il Senato, nel quadro di di castro, niente necessaria, e forse poco giusta, contra principi Christiani".
Alla fine di maggio finalmente le galee pontificie avevano raggiunto ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] dono, più prezioso e nobile, che il sommo Iddio dona agli uomini, ai principi, alle repubbliche e a tutto il mondo, che non è altro che la dello Stato; nel novembre 1567 fu tra i quarantuno elettori del doge Pietro Loredan, un mese più tardi era ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...