Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] loro giurisdizione civile propria dal duca Federico II nel 1244. Con la Bolla d’oro di Carlo IV (1356) i principielettori ottennero il privilegio di tenere E. e di tassarli; tuttavia continuarono le persecuzioni e massacri.
Nella penisola iberica l ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] di C. ad Aquisgrana, che ebbe luogo il 23 ott. 1520 e alla quale C. giunse dopo lunghe trattative con i principielettori dai quali ottenne, con molto oro, il conferimento della dignità imperiale, mise tutt'a un tratto il nuovo Cesare di fronte a ...
Leggi Tutto
Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casa di Lussemburgo. Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), [...] morte di Ruperto del Palatinato pose la sua candidatura a re dei Romani, e venne designato da una parte dei principielettori (l'altra scelse Jošt di Moravia); ottenne definitivamente la corona dopo la morte del rivale (1411). Si preoccupò subito di ...
Leggi Tutto
Accordo fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrende al nemico. In genere contiene alcune condizioni relative al trattamento spettante agli [...] di una ratifica del capo dello Stato.
C. elettorali Contratti stipulati nel Sacro Romano Impero tra principielettori e imperatori, prima dell’incoronazione. Erano usati per contrastare il centralismo monarchico sulla base di impegni assunti ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia milanese, nota già nel sec. 13º (un Manfredo è ricordato in un'iscrizione del 1228), portata a grande opulenza da Giuseppe (m. 1476) e resa insigne da una lunga tradizione prelatizia e [...] dieta di Ratisbona; i figli di lui Filippo (n. Milano 1644 - m. 1712), ambasciatore di Carlo II di Spagna presso i principielettori dell'Impero (1677) e a Vienna (1678-1680), e Giuseppe (Milano 1651 - ivi 1712), nunzio pontificio a Firenze (1686), a ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] del Meclemburgo e sulla sorte del W. Si piegò dunque a licenziare il generalissimo, provvedimento dal quale i principielettori esasperati facevano dipendere il loro concorso alla lotta contro Gustavo Adolfo, sbarcato in quei giorni in Pomerania e ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] 1338 proclamò la legittimità di ogni elezione regia, anche se priva di approvazione pontificia, se decisa dalla maggioranza dei principielettori. Nel 1346 gli fu contrapposto Carlo, figlio di Giovanni re di Boemia.
Vita e attività
Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] promosse l’elezione nel 1583 ad arcivescovo del proprio fratello Ernesto, che divenne il primo di una lunga serie di principielettori della casata sì da ridurre, per quasi due secoli, fino al 1761, quell’arcivescovato a una secondogenitura dei W. Il ...
Leggi Tutto
Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal 12° sec. entrarono a farne parte principi del regno (Reichsfürsten) e nobili liberi (Edelfreie); [...] cittadina. In seguito alla riforma costituzionale di Massimiliano I (1495) fu diviso in 3 collegi: dei principielettori (Kurfürsten); dei principi laici (126) ed ecclesiastici (68); delle città imperiali (Reichstädte), in tutto 51. Dopo il congresso ...
Leggi Tutto
Cerimonia con la quale viene imposta al sovrano la corona per significare il potere che egli da quel momento gode. Si tratta di un uso antico, di origine greca e orientale. Nel Medioevo la cerimonia acquistò [...] , era riservata l’i. imperiale; ma dal 16° sec. in poi tutta la cerimonia ebbe luogo in Germania, con i principielettori laici che offrivano i simboli del potere mentre quelli ecclesiastici imponevano la corona. In genere tali funzioni si svolgevano ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...