Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] ritenute forzate e contrastanti con gli stessi principi conciliari, e a tendenze quali l’appiattimento 19 aprile 2005 è stato eletto papa al quarto scrutinio da 115 elettori (il numero più alto nella storia delle elezioni papali), in un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...]
L'UCR ha dunque accolto le aspirazioni di un elettorato che identificava in motivi di ordine etico-politico le opere è evidente la matrice geometrica di partenza basata su chiari principi: volume unico, facciata semplice, simmetria (progetto per l' ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] fu l'effetto del "sì" espresso dagli elettori francesi il 20 settembre 1992 con una debolissima maggioranza 1990) i Capi di stato e di governo fissarono già alcuni principi e scadenze: le Conferenze avrebbero dovuto concludere i loro lavori entro ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] ma una democrazia in cui i lavoratori fossero non solo elettori (si era verso la fine del secolo decimonono e il D. C. si impegnò ardentemente per l'affermazione dei principî fondamentali dell'etica c ristiana (indissolubilità del matrimonio, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] diritto, gli uni designati attraverso la procedura del 1207 dai tre elettori ed elevati, non sappiamo in quale anno, ma certo prima del quelli d'opera per i quali il biglietto d'ingresso, fin da principio, fu di 4 lire venete (pari a L. 2 d'oro); ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] popolare che vide favorevoli il 93,39% degli elettori. L'Armenia è membro della Comunità degli , tratto distintivo della scuola artistica della Lettonia è la tendenza al principio espressivo, simbolico. Nel campo della pittura si pone in primo piano ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Fail, partito di governo uscente, scontò anche in patria lo scontento degli elettori (dal 44,1% al 43,7%). Positivo fu, infine, il risultato all'estero e che sembrava contraddire i principi della libera circolazione nella Comunità europea.
Bibl ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] documento: l'Elective bodies disqualification order); eleggibili, tutti i cittadini elettori che abbiano almeno venticinque anni.
I consigli dei thana, o . La pianta anche risponde a quei principî di regolarità tipici della pianificazione urbana del ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] nome di "federalisti", vinsero le elezioni, e tutti gli elettori votarono per W., come primo presidente dell'Unione. Non del partito per questa divisione a base di personalismi e non di principî.
La sua fine fu, come la sua vita, semplice e priva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] a un membro della sua famiglia, ma anche l'intento di principi e regnanti di conquistarsi il favore di un uomo il cui X, che lo portò a indirizzare le sue simpatie verso l'elettore di Sassonia e ad usare di conseguenza la mano leggera nel procedimento ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...