Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] un'equazione le anomalie dei tempi 'naturali'. D'altra parte ammise la accenni dello Scolio generale aggiunto alla seconda edizione dei Principimatematici, assoluto a parte subiecti. Nel quadro dellafilosofia critica il tempo assunse infatti il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] della gravitazione, è invece, nella filosofianaturale euleriana, secondaria, e tali sono quindi i suoi esempi relativi all'applicazione del principiomatematicadell'Accademia di Berlino. In aggiunta, la giustificazione teleologica del principio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] luce naturale rischiara della dimostrazione fisica e della dimostrazione matematica (enunciata nell'ultimo articolo della seconda parte dei Principia) e sostiene un'epistemologia della realtà fisica.
Tale scienza filosofica prosegue nel campo della ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] dell'amico e con le sue stesse intenzioni una vasta ricerca sul fondamenti dellafilosofia e dellematematiche. Il piano dell fare" (p. 65), Machiavelli nel Principe - a differenza dei Discorsi, "una miniera inesausta della scienza politica" (p. 33) - ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] naturale, Principidellafilosofia, I, 51), unicamente in base al principiodella ‘distinzione reale’, al di fuori dello schema categoriale e dellePrincipi metafisici della scienza della natura (1786) Kant indaga l’applicazione dellamatematica ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] della verità; la cosiddetta religione naturale 1925, passim; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia…, in Miscell. di storia italiana, e la filosofia cristiana dell'età, moderna, Roma 1990; W. Canavesio, Dal bello matematico al bello ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] matematici. Questa fase, che stiamo tuttora vivendo, può essere definita la fase dellfilosofidella natura' cominciano a interessarsi all'uomo come fenomeno naturale scuola francese ne adottano i principi essenziali.
Evoluzionismo e antropologia
Alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] matematici) e avrebbe posto come principidelle Idee i principi dei numeri, ossia l’Uno, coincidente col Bene, come principio formale teologia naturale o razionale, avente per oggetto Dio. Questa classificazione rimane alla base dellafilosofia di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] della durata; mentre il silenzio eludeva il controllo della metrica, il paradigma del tempo naturaledella durata.
Classificazioni e definizioni della musica
L'influenza dellafilosofiadella applicavano i principîmatematici alle cose della Natura; ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] latino, con dedica al granduca e al principe Leopoldo de’ Medici, consta di 6 filosofianaturale di Giovanni Ciampoli, Firenze 2015, ad ind.; M.G. Lugaresi, Le raccolte italiane sul moto delle acque, in Bollettino di storia delle scienze matematiche ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...