Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] matematica e filosofianaturaledelledell’ottica e i principidella geometria per sviluppare la tecnica della prospettiva. Ciò rimanda a un fenomeno più vasto, ossia la feconda circolazione di idee realizzatasi dal Quattrocento fra filosofinaturali ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] della loro eliminazione costituisce uno dei capitoli più affascinanti e impegnativi della teoria degli insiemi e dellafilosofiadellamatematica pur apprezzabile come principio di carattere metodologico la sua naturale tendenza a chiudersi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] e arricchire collezioni di principi (per esempio i globi che realizzano strumenti matematici sono per lo più della Natura. Il primo è il grande strumento di gran parte delle operazioni naturale mentre l’altro ha il suo proprio ruolo. La filosofia ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] matematico indifferente alla natura fisica del suono, la scienza musicale del sec. xvii trovò invece l’armonia nell’interiorità del corpo sonoro. Già nella filosofianaturale aristotelica il suono era una qualità sensibile oggetto dell’udito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] il mecenatismo di principi e di membri dell’aristocrazia. Non meno importante per lo sviluppo delle accademie scientifiche è suo scopo non è solo di condurre ricerche di filosofianaturale e matematica, ma di applicare le scienze a finalità pratiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] dell’adolescente Laura il permesso di insegnarle in segreto le stesse materie (logica, metafisica, filosofianaturale bolognesi furono tra coloro (matematici, astronomi, fisici) che dei Philosophiae naturalis principia mathematica (1687) newtoniani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] e all’empirismo. Sottoposto a vincoli meno rigidi dellafilosofia, l’insegnamento dellematematiche è più innovativo: grazie a Clavio, che si è formato sui classici dellamatematica antica, le matematiche assumono un ruolo di primo piano nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] un’architettura entro la quale ogni campo delle conoscenze viene affrontato e riformato alla luce dei suoi principifilosofici e metafisici: dalla medicina all’astrologia, dall’etica alla religione naturale, dalla teologia alla metafisica, esposta in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] il latino, la matematica, la fisica e la medicina. Studia la tradizione scolastica (da cui accoglie il pensiero dell’infinità divina), il naturalismo e il panteismo rinascimentale (da cui riceve l’idea della infinità del mondo), filosofi come Bacon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] filosofica, ispirata alle teorie di Condillac.
Il secolo della Natura
La relativa modernità delle scienze matematico-fisiche bisogni materiali, morali ed estetici dell’umanità.
Riforma della storia naturale e Rivoluzione francese
Gli ultimi ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...