Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] sia scritto in caratteri matematici e che la matematica possa esprimere le della sovranità del principe al popolo. Infine è nel Seicento che appaiono alcune delle più vigorose rivendicazioni della tolleranza e della libertà di pensiero, in filosofi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] dellafilosofiadella scienza del XIX secolo è rappresentato dall’affermarsi di una differenza sostanziale tra progresso delle conoscenze scientifiche e religione. Grazie a rigorosi metodi d’indagine, e all’utilizzazione dello strumento matematico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] naturali, confutando vari aspetti dellafilosofia aristotelica e scolastica. Cardano insiste sugli scopi pratici dello studio dellafilosofia e sulla capacità dell e insegna matematica nelle scuole delle macchine, con lo scopo di fondare su principi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] -matematico che hanno poi influenzato la sua attività filosofica. In ogni caso, le coordinate principali della manca, è vero, di rispondere all’interesse per i principidella realtà naturale che domina il pensiero dei presocratici fin dai suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] filosofianaturale. Il Timeo del filosofo ateniese verte sull’origine del mondo e sulla struttura dell’universo, e presenta un grandioso mito cosmogonico nel quale la divinità, il demiurgo, opera attraverso il linguaggio matematico, strutturando ...
Leggi Tutto
Filosofo scozzese (Edimburgo 1711- ivi 1776).
Proveniente da una famiglia di nobiltà di toga, trascorse la sua infanzia nella casa di Edimburgo e nella proprietà di famiglia di Ninewells, Berwickshire. [...] , dove seguì lezioni di matematica e di filosofianaturale e si appassionò alle dispute filosofiche. Abbandonata l’idea di ing the principles of morals (trad. it. Ricerca sui principidella morale), in cui è rielaborata la parte dedicata alla morale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] filosofiadella materia, sintetizzata nella teoria del flogisto. Questa teoria suppone l’esistenza di un principio infiammabile studio delle scienze naturali da un amico di famiglia, il geologo Jacques-Etienne Guettard, dal matematico e astronomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] filosofico”: agli occhi di molti, una memoria che denuncia gli errori della moderna chimica e della fisica-matematica presentarsi come il Newton delle scienze naturali.
In realtà, all’azione costante di semplici principi di dinamica dei fluidi e che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] di filosofia morale a Padova e Siena, definisce la meccanica una disciplina teorica, non operativa, che, al pari dell’ottica e dell’astronomia, fa uso dellamatematica nelle sue dimostrazioni. Subordinata alla geometria, fornisce le cause e principi ...
Leggi Tutto
Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie dellafilosofia in opposizione a «innatismo» [...] naturali, la sua concezione dellafilosofo scozzese culmina nella dissoluzione del principio razionalistico di causalità. Le connessioni causali e il principio di uniformità della nei campi della logica e dellamatematica contribuirono alla ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...