SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] antica, perché nel dibattito contro i principî già stabiliti i nuovi potessero essere operare con i simboli e le regole dellamatematica. Che quest'ultimo sia stato il dellefilosofie illuministiche sia una naturale conseguenza dei successi della ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza dellafilosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] « matematiche». In queste ultime si cerca una spiegazione teorica delle cose, che si traduce in principi è da dire dellafilosofia e delle scienze»·
Aggiungiamo che quella che costituirebbe per noi la storia naturale propriamente detta, ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] le discussioni sui fondamenti dellamatematica e dell'epistemologia. Di mezzo un'idea guida dellafilosofia e delle scienze costrette a familiarizzarsi naturale, ma sono principi che adottiamo per la sua interpretazione: esistono delle logiche e delle ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dell'intero Aristotele.
I vastissimi interessi di Ermolao si estendevano dalla filosofia (Aristotele, Temistio) alla storia naturale (Plinio), alla matematica si trasferisce alla fine del 1489 o al principio del 1490 - egli era poi uno sconosciuto, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] principi" -, ma il protagonismo della cultura. Non le res gestae, ma i libri, le dissertazioni, le scoperte della "filosofia e i rimedi della Serenissima, Vicenza 1995, p. 110.
24. Cf. Paolo Sarpi, Pensieri naturali, metafisici e matematici, a cura ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] della poesia, della logica et filosofia, dell'oratore, dell'umane lettere latine et vulgari, della metafisica et matematiche, della musica, della geometria et aritmetica, della gli altri ordini. Il Principe è come la punta. Il natural ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] siffatti confronti il "filosofar" lodoliano, così esemplificante l'applicazione di "scientifici principi". E ciò per con caratteri geometrico-matematici, il gran libro della natura è leggibile dal geometra studioso del mondo naturale senza che la ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] dello studio dellafilosofia morale e naturale, della metafisica aristotelica e platonica e della città dove il bresciano Tartaglia, algebrista principe nonché editore d'Archimede, è pubblico lettore di matematiche. Ed è a Venezia che questi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] intesa come sapere tecnico ben strutturato, con forti implicazioni matematiche e, dall'altro lato, le immagini che di essa si sono venute costruendo nell'arco della storia dellafilosofia e della scienza, sono divenute visioni del mondo. A tutto ciò ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] degli elementi principali dellafilosofia costruttiva delle nuove, enormi basiliche regolato da precisi rapporti matematici ed enfatizzato da una edifici. Il principio dei portali bizantini ‒ a eccezione naturalmentedella capitale imperiale ‒ una ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...