Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] naturali, sia per le cosiddette scienze esatte, cioè le scienze matematiche, ma anche per quella che per lui è la filosofia prima. Il carattere generale della è in qualche modo un'anticipazione del moderno principio di inerzia. Lo stesso vale per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] principîmatematici da poco formulati e delle analisi sperimentali di idrodinamica.
La nascita della e deciso per la naturale tendenza degli storici a insistere con il loro maestro. Le differenze filosofiche, comunque, non impedirono a Müller di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] che dal punto di vista musicale è naturale (physikós) e che non è di Taranto, importante filosofo e matematicodella scuola pitagorica, elevarono essenziale che i principîmatematici che la ragione adotta per lo scopo della scienza armonica siano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] it), l'altro sulla matematica (in ebraico ha-limudiot). L'ottica fisica studia sia i principî fisici della formazione delle immagini e delle illusioni ottiche (per es., l'ipotesi dell'esistenza di raggi luminosi, quella dell'esistenza di corpi capaci ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] si confonde con l'esistenza puramente immaginativa, priva di un principio di distinzione reale (Physica, VIII, 8): "l'alterazione del 'filosofianaturale', della critica serrata a cui i mutakallimūn, da un punto di vista dinamico, e i matematici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] della Natura e astronomia matematica. Strabone, nella sua Geografia (II, 5, 2), sostiene che per i principî i geografi devono fondarsi sui geometri, i quali a loro volta devono dipendere dagli astronomi e questi, infine, dalla filosofianaturale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofiadellamatematica
Roshdi Rashed
Filosofiadellamatematica
Gli storici dellafilosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] come compito principale quello di scavare nel terreno dellafilosofia islamica in cerca di vestigia di opere greche del tutto naturale, fu sollevato proprio a proposito di ciò che all'epoca era il modello principedell'esposizione matematica, gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] sudditi al loro principe. Ma le una collezione di strumenti 'matematici e meccanici' e di della medicina e dellafilosofia. Prima della fine del XVII sec., tuttavia, in questa città non si registra la presenza di alcun cabinet di storia naturale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] conoscenze, presupposto di quell'avanzamento del sapere matematico che già si verificò nel corso del XVI 1568) riuscì a spegnerla; anzi, Guglielmo I principe d'Orange sollevò contro la Spagna tutte le delle numerose opere di filosofianaturale, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] naturale' della società. E se altre discipline più recenti, come la sociologia e l'antropologia, ricorreranno più raramente alla matematica con il sorgere della riflessione filosofica. Sarebbe certamente campi, in base al principio di economia, e che ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...