Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] di morte naturale in Germania De la causa, principio e uno, per matematica che suol essere congiunta con la teologia e più appare favorevole alla pietà e cristiana semplicità, e non volendo che i giovani troppo indugiassero negli atrii dellafilosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ne traduce il concetto in poesia sia al principio del Paradiso, in cui Dio è « delle arti», secondo una contrapposizione della poesia, dell’eloquenza, della storia e dellafilosofia morale contro la medicina e la filosofianaturaledellamatematica ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] la filosofia o sapienza e di ridurla all'atto de la speculazione §§ 5-7; cfr. Rime LXXXIII 79) in cui consiste la vera perfezione della nostra forma (ragione).
La virtù divina. - V. naturale, abituale o morale traggono tutte origine dal principio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] in periodi coerenti la storia dellamatematica europea è rappresentata poi dall' naturale, difficilmente distinguibile dalle arti che si proponevano di produrre effetti sorprendenti attraverso l'applicazione dei principîdellafilosofiadella ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , in Boll. dell'Unione matematica italiana, VIII (1953), pp. 201-204; Id., Lettere di scienziati dello Studio padovano del principio del 1700, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze mat. e naturali, CXI (1953 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofiadella scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofiadella scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] era un antirealismo di principio, esteso a tutto matematicidella sua generazione, ma anche un filosofodella scienza profondo e originale, la cui Philosophie der Mathematik und Naturwissenschaft (Filosofiadellamatematica e delle scienze naturali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] individuo. Matematici, medici principî avevano assunto la forza di leggi. Agli occhi di Duncan, nel clima più liberale della Scozia, gli interventi dello Stato nel campo della medicina apparivano atti liberatori e la salute diveniva diritto naturale ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] filosofianaturale (in cui trovano eco, con tutta probabilità, i diffusi interessi della corte nel campo del pensiero filosofico con la maestà di quei grandi principi, cosicché tutto ciò che a quel sul fondamento di modelli matematici (per i quali è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] nel curriculum di Cambridge risale agli anni Trenta e Quaranta dell'Ottocento. Fino ad allora la tradizione dellamatematica e della meccanica era stata incentrata sulla filosofianaturale newtoniana che, tra la fine del XVII e l'inizio del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] dellamatematica, per esempio statistico, nello studio delle malattie impossibile spiegare un simile evento in base ai principî aristotelici o galenici. D'altra parte, suo lavoro un esempio della nuova filosofianaturale "secondo la quale nulla ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...