Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] in grado di porre in relazione le parti con il tutto (sia le parti dell’edificio sia quelle della città) ed essere dotato di conoscenze mediche e di filosofianaturale che gli permettessero di determinare il sito più adatto di ogni costruzione.
La ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] con uguale rigore di quella delle scienze naturali. Ciò che accomuna gli dellafilosofiadella scienza, ma è utile a sostenere l'obsolescenza del modello delle distanza, cioè il principio del funzionamento del anche a studi di matematica e di fisica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti dellamatematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] tout court o il ruolo nella riflessione filosofica sulla matematica, e rubricando questioni vitali di filosofiadellamatematica come questioni di pertinenza della teoria della conoscenza.
L’unica figura della scuola di Peano che affronta il problema ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] (Suanfa tongzong) scritte da Cheng Dawei (1533-1606), matematicodella dinastia Ming, sono state utilizzate nel Vietnam sino al principio del XIX secolo. Come i matematici cinesi, anche quelli vietnamiti scrissero, a partire dal XV sec., molte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] dellafilosofia antica di usare le teorie matematiche e musicali dell'armonia nel campo delle predizioni sociologiche e storiche, e in particolare per prevedere non soltanto semplici fenomeni naturali In base all'antico principio secondo cui il simile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] 178 ca.). La parte più importante è naturalmente rappresentata dai principîmatematici e dallo studio delle consonanze del numero e degli intervalli, per quanto non manchino digressioni sulle concezioni filosofiche relative alla musica (Libro I), sul ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] delle scienze esatte.
Molto diversa era invece la situazione nel campo dellafilosofia e dellanaturalmente significava subordinare la trasmissione del sapere ai principîdella usufruire del sostegno della scienza. La matematica insegnata ai mercanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] matematici. Nei due volumi dedicati al ferro e al rame, i principali prodotti minerari della Svezia, la speculazione filosofica Stahl delineò i principîdella teoria del flogisto nel gruppo di chimici e naturalisti vicini a Lavoisier aveva presentato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] Fisica aveva trattato dei principînaturalidella materia e del suo della sfera la cui superficie è descritta dall’orbita lunare. Nella sua filosofia prima si era impegnato a stabilire il ruolo di primaria importanza svolto dai modelli matematici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini dellamatematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini dellamatematica nell'Ottocento
Il panorama dellamatematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] matematicodell'opera di Grassmann è in gran parte costituito dalla teoria degli spazi vettoriali a n dimensioni, in sostanza, dall'algebra lineare e multilineare. Tuttavia, l'originalità di pensiero e il peculiare linguaggio filosofico adottato ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...