La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] filosofiadella Natura e dalla teologia avevano dei precedenti nella tradizione logica; era dunque perfettamente naturale per filosofi sulle parole iniziali della Genesi ('In principio Dio creò il cielo Rimini.
La matematicadell'infinito
Analoghi ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti dellamatematica che permeano gran parte della [...] di Paul Feyerabend che, in uno scritto sul filosofodellamatematica e della scienza, l’ungherese Imre Lakatos (Imre Lakatos, il principio di induzione è equivalente al seguente enunciato: ogni sottoinsieme non vuoto dei numeri naturali ammette un ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] matematica. Essa ha tratto origine da una svolta filosofica, la decisione di Galileo Galilei di sostituire la tesi aristotelica che la scienza debba «specolando tentar di penetrar l’essenza vera e intrinseca delle sustanze naturali suoi principi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] tra filosofi e scienziati; essa traeva la propria forza dal principiodell'uniformità delle leggi naturali e dell' accordarsi con i recenti studi matematici sul calcolo infinitesimale e con l'idea della divisibilità della materia all'infinito. Per ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] matematicamente ben definita e l’interpretazione fisica delle sue soluzioni si chiarisce.
La teoria dei loop non avanza ipotesi particolarmente forti sulla natura, ma considera i principi fondamentali dellanaturale dei della ricerca filosofica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] filosofia newtoniana'; si trattava di un misto di meccanica che non includeva gran parte dellamatematica e tutte le questioni difficili, eccetto l'astronomia descrittiva e i principîdell si sovrapponeva alla natural philosophy e alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] filosofia newtoniana: la sua Allgemeine Naturgeschichte und Theorie des Himmels (Storia naturale universale e teoria dei cieli) ha come sottotitolo Uno studio della struttura e dell'origine meccanica dell'intero Universo trattato secondo i principî ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] della penisola si assiste alla nascita di accademie di carattere letterario, artistico, filosofico. La filosofianaturale, la matematica per havere un mecenate supremo. Ama assai il nostro S.r Principe e, come V. S. haverà inteso, ha subito dichiarato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] prima la facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturalidella locale Università e poi, nel la raccolta di scritti I principidella cibernetica e dei servomeccanismi di studi specialistici nell’ambito dellafilosofiadella mente (cfr. Di Francesco ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] sul principio economico dellafilosofia.
Resta fermo per queste spiegazioni che due sono le forme pure o fondamentali della conoscenza: l’intuizione e il concetto: l’Arte, e la Scienza o Filosofia. Tutte le altre (storia, scienze naturali, matematiche ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...