DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] l'11 ott. 1721, quale supplente dell'Ariani nella cattedra di matematicadell'università e ne diventerà "proprietario" il percorrere senza ostacoli quell'opera ammirevole dei Principi di FilosofiaNaturaledell'incomparabile Newton". E in effetti con ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] dell’Accademia di Bologna (1755), criticando il matematico Johann Bernoulli. Da fisico e filosofodella natura per mostrare l’identità fra i principi di unificazione del mondo fisico e le leggi della alla religion naturale e alla morale filosofia de’ ...
Leggi Tutto
meccanicismo
Ogni concezione che consideri l’accadere, sia fisico sia spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Le concezioni filosofiche
Nel [...] e, in fisica, fanno intervenire come principi di spiegazione del moto forze vitali o dellafilosofia corpuscolare (spesso semplice restaurazione dell diverso uso dellamatematica come strumento concettuale capace di trascrivere i fenomeni naturali: da ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] e la nozione di «fisico-matematica» che ne era scaturita (Gómez López, 1997): sperimentalismo destituito di implicazioni filosofiche (Montanari) vs. sperimentalismo come aspetto della conoscenza delle cause e dei principidella natura (Rossetti).
La ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] corsi di retorica e filosofia studiò anche matematica con O. Borgondio, docente della disciplina nel Collegio romano e della legge naturale come derivata da Bodin, Hobbes, Pufendorf, Montesquieu, Rousseau, rivendicando l'origine divina delle ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] gli offrì la cattedra di matematica e di filosofia morale nella neoricostituita università di principî di filosofianaturale, in Boll. dei musei di zoologia e anatomia comparata di Torino, XX (1905), fasc. 488; M. Baldino, F. C. illustratore della ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] Consiglio direttivo del Seminario matematico e fisico, nonché principedella rinnovata Accademia dei Catenati delle nuove teorie fisiche (L'interpretazione fisica dell'Universo, Padova 1925, pp. 5-13; Pensieri di filosofianaturale, in Rendiconti dell ...
Leggi Tutto
Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] in uno spazio secondo principimatematici misteriosi. L’idea che ci comunica Piero della Francesca è quella di con l’universo naturale e sociale che la circonda. La Gioconda e il David sono i due campioni dell’uomo e della donna rinascimentali, ...
Leggi Tutto
VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] quotidiana e naturale, conducendo gli alunni, attraverso l’osservazione e il ragionamento, a comprendere l’importanza dello studio delle lingue, delle scienze e delle arti. I Principi furono seguiti dal Trattato della lingua italiana e della latina e ...
Leggi Tutto
Frege
Frege Friedrich Ludwig Gottlob (Wismar, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1925) logico e matematico tedesco. Il disegno complessivo di tutta [...] tra i metodi dellamatematica e quelli dellafilosofia. Nel 1879 fu di un linguaggio vicino a quello naturale potesse inconsapevolmente portare a errori derivanti Arithmetikbegriffsschriftlich abgeleitet (I principidell’aritmetica derivati secondo l ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...