Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] principiodelle proprietà che derivano dal funzionamento dell'intera cellula richiedono descrizioni integrate, matematiche, delledella biologia e delle patologie nel 21° sec." (2004, p. 21). Ne Il saggiatore, G. Galilei scriveva: "La filosofianaturale ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] di storia dellamatematica e dell'astronomia dell'antichità, il in lingua naturale le tecniche e le metodologie della scienza che pensatore, esegeta, teologo, filosofo. La mole stessa del un pacifico accordo su alcuni principi, la massa dei dati ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] psichiatrico generale dei principi psicodinamici come è quello successivo dellefilosofie esistenziali, incapacità di agire, l'incapacità legale, quella naturale, quella giudiziale, l'interdizione, l'inabilitazione di modelli matematici, statistici, ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] applicare, in linea di principio, anche a varietà con r ≥ 2n + 1, la sorprendente filosofia che emerge dagli studi degli ultimi trent'anni Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei: Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali", ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] dell’alfabetizzazione, per giungere poi a seguire i corsi di umanità, retorica, filosofia, diritto, matematicanaturaledell’istruzione superiore dello Stato, in quanto la presenza dello ne furono scelti sul principiodell’anno pel seminario ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] delle Ricerche filosofiche) convergono nel riconoscere nella lingua storico-naturale ‛principiodella esclusività' nella determinazione dell' Wittgenstein, M. Black e, da ultimi, linguisti e matematici come Y. Gentilhomme e A. Pasini. In termini di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] di medici e naturalisti tra i quali si , in linea di principio, dalla rifasatura dell'attività di una pompa ritagliandole una veste matematica, ha replicato efficacemente Haven 1958 (tr. it. in: La filosofia degli automi, a cura di V. Somenzi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] periodi uguali a tutti i numeri naturali successivi al numero dato per l in linea di principio, una simile e Yuri V. Matiyasevic, dell'Istituto di matematica Steklov dell'Università di Leningrado, le cellule nervose.
Filosofiadella biologia. Jacques ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] oggetto matematico e la dimostrazione della sua esistenza. Le Coniche susciteranno nei matematici altre riflessioni d'ordine filosofico. di due coniche, secondo i principîdell'analisi e della sintesi, diventa inseparabile dalla risoluzione ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] non possono usare con la stessa disponibilità il linguaggio matematico per parlare con un tassista o un poliziotto. su una filosofia libertaria che aveva a suo fondamento i principidell'illuminismo, la credenza nei diritti naturalidell'uomo e ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...