Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] corrisposto a un ministro, a un principe, ecc., e il più basso, parole, basata su associazioni naturali e culturali fra cose e dellamatematica prediletti dagli Indiani. Era usato in diversi campi al di fuori dellamatematica: religione, filosofia ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Symmetry, che lui stesso definì il suo canto del cigno, il frutto delle sue meditazioni, che avevano spaziato dalla matematica pura alla fisica teorica, dalla filosofia all'arte. Ritentare a distanza di trent'anni un'impresa del genere sarebbe ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] natura della coscienza (Nagel, 1974). Molte discipline sono interessate a questo studio e possono fornire un valido contributo: filosofia, psicologia, neuroscienze, farmacologia, fisica, intelligenza artificiale, ingegneria, informatica e matematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] qualche attenzione alla filosofia kantiana, come dell’epoca, un gruppo comprendente progettisti, fonditori e matematici anni) a dimostrare questo principio, trasformandolo così in un ‘naturalità’ nel rendere evidente il comportamento delle forze ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] ma anche di matematica, di astronomia, di filosofia, di medicina, ecc dello stesso principio usato dal matematico greco nella dimostrazione geometrica della legge della sul volume del paraboloide. È naturale che prima di determinare il baricentro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] quanto.
Si dirà che tale questione filosofica ed epistemologica ha poco a che considerati i ‘principi’ degli artigiani partecipare al naturale trasferimento delle forze verso la base della struttura. dei più importanti matematicidell’epoca, Thomas Le ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] delle carte, basata essenzialmente sul ripristino dei principi geometrici e matematici religiosi, la storia naturale tramandata attraverso i odologico (Università di Macerata. Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia, 19), Roma 1984; O.A ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] prescindere da qualunque filosofia specifica sulla questa idea vaga in un risultato matematico preciso.
Si è ipotizzato che, naturali. C'è un sogno, che emerge da questi vecchi lavori, per cui i principi di ottimizzazione basati sulla teoria dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] della Royal Society, nonché scrittore radicale, economista, filosofo e uno dei fondatori dellanaturali e avrebbero dato vita a nuovi strumenti matematici utilizzabili anche nel calcolo delle , lo ricavò nel 1823 dal principio di massimo peso, che può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] "tentativo matematico-filosofico di una teoria dell'infinito" è accolto con freddezza dai matematici, se non principio "ogni proposizione di algebra o di analisi superiore, per quanto lontana, si lascia esprimere come un teorema sui numeri naturali ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...