Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] ipotesi filosofica, che non può stare alla base dellamatematica.
Si è pensato a volte che il rifiuto del principio reali con la proprietà che per ogni numero reale x si può trovare un numero naturale N(x) tale che l'intervallo (x - 2-~(z>, x + 2 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] . Riccioli introdusse una nuova nomenclatura che continuava ad applicare il principio di van Langren, ma la scelta dei nomi era limitata agli astronomi, ai matematici e ai filosofi e l'attribuzione seguiva un criterio sistematico: i nomi erano ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] dellamatematica di questi diagrammi nel piano. Secondo una famosa filosofiadellamatematica, chiamata formalismo, la natura dellamatematicamatematica dei nodi. Naturalmente bensì scelte in accordo con il principio secondo cui un'onda o un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] filosofia, dalla matematica e dalla psicologia. Più precisamente, derivano dalla filosofia i risultati relativi al dibattito sulla natura dell'intelligenza, dalla matematica due componenti del 'naturale' e dell''artificiale'.
Il 'naturale' è a sua ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] filosofia, dalla matematica e dalla psicologia. Più precisamente, derivano dalla filosofia i risultati relativi al dibattito sulla natura dell’intelligenza e della razionalità; dalla matematicadell’intelligenza potesse essere, in linea di principio, ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] nazionali della Classe di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali (fra intelligibili i caratteri con i quali "la filosofia è scritta in questo grandissimo libro che ci e le scienze secondo il principiodella pluridisciplinarità, l'Institut de France ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] i luoghi dove la perspectiva del filosofo arabo fu elaborata come scienza cristiana, delle grandezze apparenti delle mattonelle – la quale costituisce il vero problema matematicodella (trad. it. I principi architettonici dell’Umanesimo, Torino 1964). ...
Leggi Tutto
matematicamatematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] dei fatti naturali si sovrappone l’esaltazione dell’autorità aristotelica essere concepita» e, nel 1734 il filosofo empirista George Berkeley, vescovo di Cloyne matematico infedele nel quale si esamina se l’oggetto, i principi e le inferenze della ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Matematica Italiana); il premio nazionale del presidente della Repubblica italiana nel 1973; il premio Wolf per la matematicadello Stato di Israele nel 1990; la laurea honoris causa in filosofiadell suo ambiente naturale nell’insieme principi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] delle operazioni, indipendentemente dal dominio di enti matematici ai quali le operazioni sono applicate. Alla base dell'applicazione del 'principio e il filosofo scozzese William insegnante di logica e scienze naturali presso l'Università di Cambridge ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...