BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] aveva predisposte ad una rapida adozione delle nuove tendenze filosofiche e scientifiche: fatto significativo per la matematici. Il volume è diviso in due libri, il primo dedicato all'elettricismo artificiale, il secondo all'elettricismo naturale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] filosofi, medici e scienziati. Il mecenatismo è parte integrante dell’esercizio del potere del principenaturalisti – Mattioli e Dodoens –, nonché astronomi e astrologi. Tra questi, vi è l’astronomo danese Tycho Brahe, che nel 1599 diviene matematico ...
Leggi Tutto
assiomatizzazione
Processo che riconduce un insieme di conoscenze a principi dai quali l’insieme può essere derivato o dedotto. È possibile distinguere nella riflessione matematica (e in quella filosofica [...] matematicadell’ideale di scientificità teorizzato da Aristotele, secondo il quale ogni scienza deve avere certi punti di partenza (definizioni, proposizioni esistenziali e assiomi logici). Nessuno di questi principi è naturale nel senso filosofica ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] fino agli scienziati e i matematicidell’antichità: Archimede, Apollonio di Perge delle varie discipline. Se ne introducono di nuove. Nel Cinquecento si fondano perfino cattedre di filosofia platonica. Emergono fra la fine del 15° sec. e il principio ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso [...] principidella ragione, al di là di ogni esperienza possibile.
Importante è anche il ruolo che la nozione di f. svolge nella filosofia rendere conto delle nozioni logico-matematiche, le naturali e interessi pratici: non si tratta di dubitare dell’ ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] come per es. la teoria del primo ordine dei numeri naturali, in cui si è spesso vista una prova dei momento introspettivo della storia dellamatematica in cui prevale il tentativo di ricondurre le verità a pochi principi. Una filosofia più recente, ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] principio, a quelli di macchine come i puntatori anti-aereo e il previsore delle maree di Kelvin; e, ancora, l'esplicita assimilazione, compiuta dal neurologo W.S. McCulloch e dal matematico W.H. Pitts (1943), dellenaturale La filosofia degli automi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] filosofiadell'edificio sopra la grotta di Macpela, secondo D. Chen (che ha condotto recenti Studî sul monumento), «conoscevano la soluzione di uno dei più affascinanti problemi matematici al naturale, della riconducibili a un principio: il tempio ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e scrivendo di filosofia, di storia, naturalmente tutti li principi nemici dellematematici, si era rivelato personalità insofferente delle linee politico-spirituali assunte dalla Chiesa post-tridentina, o della controriforma, e dotato sia della ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] i 9 volumi dei Principii di storia civile della Repubblica di Venezia dall'inizio impasta magia e scienza, matematica e sortilegio, Pitagora e naturalmente, purché non voglia poi abbracciarne una esclusivamente. Altrimenti diventa poeta, filosofo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...