La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofiadella scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofiadella scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] era un antirealismo di principio, esteso a tutto matematicidella sua generazione, ma anche un filosofodella scienza profondo e originale, la cui Philosophie der Mathematik und Naturwissenschaft (Filosofiadellamatematica e delle scienze naturali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] nel curriculum di Cambridge risale agli anni Trenta e Quaranta dell'Ottocento. Fino ad allora la tradizione dellamatematica e della meccanica era stata incentrata sulla filosofianaturale newtoniana che, tra la fine del XVII e l'inizio del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] Fisica aveva trattato dei principînaturalidella materia e del suo della sfera la cui superficie è descritta dall’orbita lunare. Nella sua filosofia prima si era impegnato a stabilire il ruolo di primaria importanza svolto dai modelli matematici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofonaturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] [cioè che destano meraviglia], il principiodella causa è nel circolo, et della meccanica («quanto alle dimostrationi sono matematiche, quanto al soggetto intorno a che versano sono naturali che egli fu un dio dellafilosofia e non ha mai sbagliato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] 353). Galilei fu puntualmente nominato matematico e filosofo del granduca di Toscana e il suo stipendio addebitato all'Università di Pisa dove, tuttavia, egli non avrebbe avuto obbligo d'insegnamento; questo naturalmente non lo aiutò ad accattivarsi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] filosofia newtoniana'; si trattava di un misto di meccanica che non includeva gran parte dellamatematica e tutte le questioni difficili, eccetto l'astronomia descrittiva e i principîdell si sovrapponeva alla natural philosophy e alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] della corruzione delle generazioni a lui vicine. Naturalmente il mito dellamatematici ebbero la meglio sulle remore di carattere filosofico riguardanti la natura della forza di gravitazione.
Alla metà del Settecento lo stile matematico dei Principia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] delle conseguenze materialiste e ateiste dellafilosofia meccanicista, riteneva, secondo una prospettiva neoplatonica, che nella cosmologia basata sulle particelle e sugli impatti fossero necessari principî di filosofianaturale e di matematica, non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] si avvale innanzitutto del principio d'inerzia e di quello da Pascal ai matematici sulle proprietà della cicloide aveva attirato quanto al divenire naturale e agli stessi Christiaan Huygens, "Rivista di storia dellafilosofia", 51, 1996, pp. 829 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] della musica
Lo studio dei problemi acustici collegati alla musica era stato uno degli argomenti prediletti dalla filosofianaturale stia nel fatto che i veri principîdell'armonia fino a ora non erano scritti di numerosi matematici settecenteschi, fra ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...