MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] principî del cattolicesimo". Alle tre facoltà di giurisprudenza, di scienze politiche economiche e commerciali, di lettere e filosofia di scienze matematiche e naturali. Esercita la sua azione con due serie di Memorie e di Rendiconti delle sue ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] avevano la loro naturale premessa nel ritenere 'abiura dal luteranesimo del principe ereditario Federico Augusto di Sassonia matematicidella missione francese (Bouvet, Gerbillon, Foucquet) che cercavano nello studio dei testi classici dellafilosofia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dall'orientamento etnoarcheologico di Hodder, ribadisce il principio che considera l'uomo attivo nel mondo in cui vive e rifiuta l'approccio funzionalista e l'uso delle equazioni matematiche per la definizione dei sistemi sociali; mette invece ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] degli oggetti naturali, come dimostra chiaramente il modo in cui tale filosofia fu applicata allo studio delle piante (G. Métailié, cap. XXXII). Più in generale, anche l'introduzione di idee cosmologiche nei principîdella maggior parte delle branche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] della Natura e astronomia matematica. Strabone, nella sua Geografia (II, 5, 2), sostiene che per i principî i geografi devono fondarsi sui geometri, i quali a loro volta devono dipendere dagli astronomi e questi, infine, dalla filosofianaturale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] conoscenze, presupposto di quell'avanzamento del sapere matematico che già si verificò nel corso del XVI 1568) riuscì a spegnerla; anzi, Guglielmo I principe d'Orange sollevò contro la Spagna tutte le delle numerose opere di filosofianaturale, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] naturale' della società. E se altre discipline più recenti, come la sociologia e l'antropologia, ricorreranno più raramente alla matematica con il sorgere della riflessione filosofica. Sarebbe certamente campi, in base al principio di economia, e che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] filosoficimatematica, della seconda legge della termodinamica, che Clausius, negli anni Sessanta, aveva enunciato in termini di entropia. L'universo di Clausius, insomma, si reggeva su due fondamenta, ossia il principio di conservazione dellnaturale ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] principî fondamentali evocati in queste concezioni. Coloro che Aristotele definisce physikoí, 'naturalisti' o filosofidella positivo, i dibattiti nel campo della medicina, dellafilosofiadella Natura, dellamatematica, possono essere paragonati, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ne traduce il concetto in poesia sia al principio del Paradiso, in cui Dio è « delle arti», secondo una contrapposizione della poesia, dell’eloquenza, della storia e dellafilosofia morale contro la medicina e la filosofianaturaledellamatematica ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...