La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] delle scienze esatte.
Molto diversa era invece la situazione nel campo dellafilosofia e dellanaturalmente significava subordinare la trasmissione del sapere ai principîdella usufruire del sostegno della scienza. La matematica insegnata ai mercanti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] i concorrenti dovevano, quindi, familiarizzare con alcuni principî basilari della storia dell'astrologia, dell'astronomia matematica, della scienza del calendario, degli armonici e delle anomalie naturali, sviluppando così uno spirito critico di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vantaggio di adeguarsi naturalmente alla sensibilità moderna filosofica e matematica, si devono ardite invenzioni, sviluppo dell’eredità borrominiana. L’ascesa politica ed economica della fine del 19° sec. e al principio del 20° la musica italiana si ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] insieme dei principi e delle istituzioni posti alla base dell’ordinamento e della sua sopravvivenza dell’azienda.
Filosofia
Nella filosofia del diritto, l’intuizione secondo la quale esiste una corrispondenza tra l’o. dell’universo (divino o naturale ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] fino agli scienziati e i matematicidell’antichità: Archimede, Apollonio di Perge delle varie discipline. Se ne introducono di nuove. Nel Cinquecento si fondano perfino cattedre di filosofia platonica. Emergono fra la fine del 15° sec. e il principio ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] radicale rinnovamento culturale.
Il principio che abbisogna alle facultà filosofia, la soppressione della facoltà di teologia, la creazione della nuova facoltà fisico-matematica, dal 1874 chiamata facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Della loro progettazione, condotta secondo alcuni semplici principi e regole matematiche di astronomia e poi di matematica e di «filosofia sperimentale», nel 1739 riuscì a naturale (1775-1801), Firenze 2002.
P. Bertucci, Viaggio nel paese delle ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Università e nel 1792 per quella di storia naturale, sempre senza esito.
Pubblicò allora la traduzione filosofi sull'origine del mondo, sulla natura dell'anima, e sui principiidelle -37; L. Pepe, Matematica e matematici nell'Italia repubblicana (1796- ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] matematica nel serrànario catanzarese, poi autore della discussa opera Elementi del diritto naturale titolo Elementi di meccanica. De' principidella meccanica libri tre. Discussa dal scritti di filosofia e metafisica; problemi di matematica e di ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...