Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] questa visione incontrò, determinando anche notevoli applicazioni pratiche in agricoltura, non impedì che la teoria nutritiva, che rimase in auge dal principio del secolo per oltre una trentina di anni, venisse superata quando, dopo la scoperta del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] gialla e bile nera o atrabile), basato su un principio centrifugo, ossia, sul concetto di equilibrio.
In base a in guardia contro l'assunzione del sorgo, in quanto è il meno nutritivo dei cereali e produce un umore denso, del sesamo (appesta l'alito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] o sistemi, corrispondenti a tre organi vitali, che sono definiti principî (archaí) del corpo (Teofilo, De humani corporis fabrica, IV a tutti gli organi per l'assimilazione degli umori nutritivi. Questa tripartizione riecheggia, in certo qual modo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] di risposta elastica" in grado di suscitare la reazione tonica delle strutture solide e l'integrazione delle particelle nutritive; tale principio era associato all'idea dell'esistenza di una vis nervosa che avrebbe esercitato la sua azione su tutta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] per produrre ceneri ricche di elementi nutritivi. In particolare, il Mānavavṛkṣāyurveda attribuisce grande che il trattamento delle piante si fondi più o meno sugli stessi principî teorici che sono alla base dell'āyurveda ('scienza della lunga vita' ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] vi si trova in soluzione, ossigeno, sali nutritivi e inquinanti inclusi; sono esclusi da questa reciproca l'espandersi delle navigazioni in mare aperto, si fa strada il principio dell'assoluta prevalenza della massa acquea sul globo. L'insieme di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , ossia l'eliminazione dagli alimenti geneticamente modificati di specifici difetti nutritivi presenti negli alimenti convenzionali, come per esempio per il contenuto di principî antinutrizionali. Vi sono, infatti, alimenti ottenuti da piante non GM ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] in essa alcuna altra anima vegetativa, né sensitiva, né alcun altro principio di movimento e di vita che non sia il suo sangue e : per il suo tramite le sostanze generative e nutritive sono introdotte nei serbatoi appropriati, sono elaborate nel modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Wright. Negli anni Settanta, gli allevatori norvegesi estesero gli stessi principî ai pesci, dando vita al moderno allevamento di trote e la fermentazione e altri processi chimici, il ruolo nutritivo di carbonio, acqua, azoto, fosforo, potassio e ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] sulle relazioni bilaterali tra Stati), si segnala per i principi che introduce: la mutua comprensione della cultura, della storia base di un famoso studio su sette diversi stili nutritivi nel mondo (1980), si è diffusa spontaneamente come complemento ...
Leggi Tutto
nutritivo
agg. [der. di nutrire]. – 1. a. Che riguarda la nutrizione, o serve alla nutrizione: fattori n., in fisiologia animale e vegetale, gli alimenti semplici, cioè proteine, carboidrati, grassi, vitamine, minerali, acqua (detti anche...
mangime
s. m. [der. di mangiare2]. – Alimento che si dà al bestiame, inteso sia in senso lato come foraggio, sia in senso stretto come alimento che in poco volume racchiude grande quantità di principî nutritivi: m. semplici, costituiti da...