Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] composti che rispondono abbastanza bene allo scopo.
In ogni caso, nella reintegrazione del latte magro, occorre aggiungere quei principînutritivi di cui esso manca, cercando di rendere il nuovo alimento - per la quantità e la proporzione delle ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di avvicendamento, o rotazione, va intesa la pratica di far alternare o avvicendare su uno stesso appezzamento le distinte colture in uso in una determinata zona o plaga. Sino dai [...] che possono agire indipendentemente oppure simultaneamente: assorbimento preponderante d'uno o più principînutritivi da parte di una pianta in confronto ad altre (principî che le radici non trovano sempre in condizioni di pronta assimilazione perché ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] di funzioni fondamentali per l’individuo e per la specie.
Scienza alimentare
Sono considerati a. semplici (o principinutritivi) le categorie di sostanze chimiche necessarie per l’organismo: protidi, glicidi, lipidi, vitamine, minerali, acqua; sono ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I f. sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. [...] di olive ecc.) e sostanze animali, come siero di latte, sangue secco, farina di carne e di pesce. Fra i principinutritivi hanno importanza preminente il gruppo delle sostanze azotate e affini, e il gruppo delle sostanze carboidrate e dei grassi.
La ...
Leggi Tutto
paleonutrizióne Campo d'indagine della paleoantropologia che attraverso l'esame di una molteplicità di indicatori (elementi scheletrici e dentari, capelli, unghie, calcoli, tumori calcificati, residui [...] di una determinata popolazione. Consente, per es., di stabilire se la dieta era adeguata o povera di alcuni principinutritivi fondamentali (si ricorda in proposito la deformazione ossea da rachitismo sia nei bambini sia negli adulti, oppure la ...
Leggi Tutto
In fisiologia dell’alimentazione, quantitativo di alimenti quotidianamente necessari per assicurare il mantenimento della massa corporea, l’integrità anatomica e il normale funzionamento dei vari organi [...] , o, nel caso di organismi in accrescimento, la regolare crescita. In riferimento al fabbisogno energetico e dei diversi principinutritivi si parla di razione calorica, razione protidica, razione glicidica, razione lipidica, razione salina ecc. La ...
Leggi Tutto
Psicologia
C. affettiva Condizione di prolungata insoddisfazione dei bisogni affettivi fondamentali, spesso responsabile della patogenesi di numerose turbe dell’età evolutiva.
Medicina
Negli animali e [...] nell’uomo, la mancanza o l’insufficienza alimentare di uno o più principinutritivi: protidi, glicidi, lipidi, sali, acqua, vitamine.
Malattia da c. Ogni condizione morbosa prodotta da difetto quantitativo o qualitativo dell’alimentazione (➔ ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] dei giovani polli. La razione dei pulcini non deve soltanto essere completa come apporto di tutti i principînutritivi, ma essere costituita di alimenti di facilissima digestione. Al pulcino, la cui alimentazione deve incominciare soltanto dopo ...
Leggi Tutto
SAPORE (fr. saveur; sp. sabor; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio Ducceschi
I sapori sono sensazioni specifiche fornite dall'apparato di senso del gusto per lo stimolo di sostanze sapide; nell'economia [...] sono insolubili in acqua, ma alla presenza di sostanze, ordinariamente in piccolissima quantità, che accompagnano i principînutritivi (sostanze estrattive) e che possiedono le proprietà sapide caratteristiche delle carni, dei prodotti vegetali e dei ...
Leggi Tutto
GALLETTA (dal fr. galette, derivato da galet "ciottolo"; sp. galletta; ted. Schiffszwieback; ingl. sea-biscuit)
Fulvio Zugaro
Tipo speciale di biscotto adottato dalle forze armate in campagna per sostituire [...] della truppa, la convenienza economica, ecc. Il biscotto infatti deve contenere nel minor volume e peso possibili i principînutritivi e sostanziali del pane, deve poter essere conservato a lungo, e infine essere trasportabile anche a grande distanza ...
Leggi Tutto
nutritivo
agg. [der. di nutrire]. – 1. a. Che riguarda la nutrizione, o serve alla nutrizione: fattori n., in fisiologia animale e vegetale, gli alimenti semplici, cioè proteine, carboidrati, grassi, vitamine, minerali, acqua (detti anche...
mangime
s. m. [der. di mangiare2]. – Alimento che si dà al bestiame, inteso sia in senso lato come foraggio, sia in senso stretto come alimento che in poco volume racchiude grande quantità di principî nutritivi: m. semplici, costituiti da...