Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] del substrato e dell'enzima. - I principi generali della cinetica delle reazioni chimiche sono applicabili e., ma diversi, che servono a idrolizzare i materiali nutritivi a disposizione e ad assicurare l'effettuazione delle reazioni metaboliche ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] base sperimentale e generalmente accettati dai genetisti alcuni principî fondamentali fra cui: 1) la struttura discontinua l'irradiazione, hanno perduto questa capacità, e hanno bisogni nutritivi speciali: p. es. un certo ceppo richiede arginina, un ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] sono suddivisi in prototrofi, capaci di assimilare principî chimici in forma elementare (azoto atmosferico = reale purificazione per effetto dell'accelerato consumo dei materiali nutritivi e della continuata esposizione dei germi all'aria e ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] schemi temporali, Fujita (v., 1982) ha cercato di combinare il principio di apprendimento di Marr e Albus con la teoria dei filtri la capacità del corpo cellulare di promuovere gli scambi nutritivi dei processi cellulari con l'ambiente circostante, e ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nefridio (tubulo prossimale) serve al recupero dei materiali nutritivi, mentre il secondo tratto, collegato al primo da un specifico dell'idea di Kuhn fu l'aggiunta di un principio di moltiplicazione ad un modello a controcorrente. In questo modello ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] seguito elencate.
Tassonomia
La tassonomia è lo studio dei principi e dei metodi pratici usati per la classificazione delle al giorno d'oggi, anche sugli studi biochimici delle qualità nutritive, del sapore, del colore e di altre proprietà. Alcune ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] et al., 1995). Tuttavia, a tutt'oggi, metodi basati su principi in grado di integrare queste modalità sono ancora in fase di vasi sanguigni, il glucosio e gli altri elementi nutritivi raggiungono i tessuti attraverso meccanismi di trasporto attivo. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] grado di riprodursi dopo essere state introdotte in un mezzo nutritivo, il cosiddetto terreno di coltura delle cellule libere. Se di questi prodotti sia il fatto che, in linea di principio, le tecnologie già studiate per la sintesi di farmaci ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] . Egli scriveva in un'epoca precedente alla formulazione dei fondamentali principî della genetica a opera di Mendel e alla dimostrazione di Liebig che tutti gli elementi nutritivi che le piante assumono dal suolo possono essere reintegrati in forma ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] il gradiente ionico e controllare l'assorbimento dei fattori nutritivi; gli acidi grassi controllano la fluidità della membrana poste le basi delle funzioni biochimiche e chiariti i principî di struttura, funzione e regolazione del gene, le mutazioni ...
Leggi Tutto
nutritivo
agg. [der. di nutrire]. – 1. a. Che riguarda la nutrizione, o serve alla nutrizione: fattori n., in fisiologia animale e vegetale, gli alimenti semplici, cioè proteine, carboidrati, grassi, vitamine, minerali, acqua (detti anche...
mangime
s. m. [der. di mangiare2]. – Alimento che si dà al bestiame, inteso sia in senso lato come foraggio, sia in senso stretto come alimento che in poco volume racchiude grande quantità di principî nutritivi: m. semplici, costituiti da...