Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] Casini, 1995). Da un concetto di benessere legato da principio al livello di utilità (teoria utilitarista) e successivamente al leguminose hanno infatti la capacità di ripristinare le risorse nutritive dei suoli, tramite la fissazione di azoto che ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] della permeabilità, modificazioni nell'assorbimento degli elementi nutritivi, interferenza sull'attività di altri enzimi e per il controllo degli insetti dannosi si basa sul principio che pochi microgrammi di tali composti, ottenuti per sintesi ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] si era occupato, arrivò alla conclusione ‒ oggi nota come primo principio della termodinamica ‒ che l'energia non si crea né si distrugge È percorso da un flusso autoregolato di materiali nutritivi, di energia e di informazione. Quest'ultima proviene ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] o per darla come cibo ad altri. Il beneficio nutritivo derivante ai genitori o al resto della prole potrebbe , nell'esame dei comportamenti animali, consiste nel ricercare i principi generali che in essi si manifestano, anziché un'analogia esatta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Tale movimento era lo "scopo comune" di sei funzioni nutritive: la digestione; l'assorbimento e il flusso del chilo punto di vista essenziale della medicina sperimentale". Adottando il 'principio di Broussais' (anche se non lo chiamava così), Bernard ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , ossia l'eliminazione dagli alimenti geneticamente modificati di specifici difetti nutritivi presenti negli alimenti convenzionali, come per esempio per il contenuto di principî antinutrizionali. Vi sono, infatti, alimenti ottenuti da piante non GM ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] in essa alcuna altra anima vegetativa, né sensitiva, né alcun altro principio di movimento e di vita che non sia il suo sangue e : per il suo tramite le sostanze generative e nutritive sono introdotte nei serbatoi appropriati, sono elaborate nel modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Wright. Negli anni Settanta, gli allevatori norvegesi estesero gli stessi principî ai pesci, dando vita al moderno allevamento di trote e la fermentazione e altri processi chimici, il ruolo nutritivo di carbonio, acqua, azoto, fosforo, potassio e ...
Leggi Tutto
nutritivo
agg. [der. di nutrire]. – 1. a. Che riguarda la nutrizione, o serve alla nutrizione: fattori n., in fisiologia animale e vegetale, gli alimenti semplici, cioè proteine, carboidrati, grassi, vitamine, minerali, acqua (detti anche...
mangime
s. m. [der. di mangiare2]. – Alimento che si dà al bestiame, inteso sia in senso lato come foraggio, sia in senso stretto come alimento che in poco volume racchiude grande quantità di principî nutritivi: m. semplici, costituiti da...