Philosophiae naturalis principia ma-thematica
Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] sulla base dei principi della dinamica da lui formulati, Newton sviluppa le teorie del moto della Luna e delle maree, il problema dei tre corpi, i calcoli relativi alle traiettorie delle comete. La prima edizione dei Principia (di circa mille copie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I PrincipiadiNewton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I PrincipiadiNewton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i PrincipiadiNewton. Quest'opera è oggi [...] troverà la sua espressione più astratta nella Méchanique analitique (1788) di Lagrange.
La meccanica dei 'Principia'
I PrincipiadiNewton sono fondati sui tre "assiomi o leggi del moto" di seguito elencati:
Prima legge: ogni corpo persevera nel suo ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Caen 1654 - Parigi 1722). Iniziò da solo gli studî di matematica, che completò poi a Parigi. Il suo Projet d'une nou velle mécanique, pubblicato nel 1682 quasi contemporaneamente ai [...] PrincipiadiNewton, lo rivelò come acuto e originale ricercatore. Professore di matematica, membro dell'Accademia delle scienze, si dedicò particolarmente a ricerche di statica. In un'altra sua opera, la Nouvelle mécanique, figura la lettera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Leibniz e Huygens possono essere considerati le principali reazioni suscitate dai PrincipiadiNewton nel XVII secolo.
I principîdi conservazione e la nuova matematica
Nei lavori di Galilei e Torricelli sul moto del pendolo, sul piano inclinato e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] già nel XVII sec. da Galilei nei suoi Discorsi (1638) e un criterio più generale di similitudine dinamica fu formulato nei PrincipiadiNewton. Nella teoria del calore, anche Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830) utilizzò ampiamente un criterio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] si prendono in considerazione sistemi in equilibrio; parte della voce è dedicata alla 'meccanica razionale' e ai PrincipiadiNewton. D'Alembert tratta le macchine semplici (prevalentemente la leva) come parti della meccanica, nonché alcuni tentativi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] studio dei moti e delle forze nel XVIII secolo. Queste leggi sono così formulate nei PrincipiadiNewton:
Prima legge: Ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme in linea retta, a meno che non sia costretto a mutare il proprio ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] mechanicae ac staticae. Nella formazione del F. furono importanti il Treatise of fluxions di C. Maclaurin, le Instituzioni analitiche dell'Agnesi, il commento ai PrincipiadiNewton dei due padri minimi Th. Le Seur e F. Jacquier (Ginevra 1739-42 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] dei PrincipiadiNewton e individua nell'analisi lo strumento per la deduzione e l'applicazione di tali principî. Lagrange, invece, si serve già di un 'principio variazionale' (precisamente, il principio delle velocità virtuali), cioè di un principio ...
Leggi Tutto
Storico della scienza statunitense (New York 1914 - Waltham, Mass., 2003), prof. (1942-85) alla Harvard University, dove ha creato il Dipartimento di storia della scienza; socio straniero dei Lincei (1988). [...] (1959). Frutto della collaborazione con A. Koyré e A. Whitman è stata la pubblicazione, nel 1972, di un'edizione critica dei PrincipiadiNewton. È inoltre autore di From Leonardo to Lavoisier (1980) e, sulle modalità del mutamento scientifico ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...