L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] Oldroyd 1996), l'opera di Buffon merita di essere collocata sullo stesso piano delle opere diNewton, Descartes e Leibniz per la classificazione di tipo linneano, e indagini basate su verità "fisiche", sul principiodi successione e di continuità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] fu sottoposta in linea diprincipio a una severità tale da provocare contrasti negli organi di censura. Benché alcuni opere di Copernico, Galilei e Kepler che erano state vietate.
La cosmologia diNewton, le cui opere, al pari di quelle di seguaci ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] alla trasformazione della medicina. Il successo diNewton nel descrivere il moto sulla Terra e in cielo con lo stesso fenomeno, la gravitazione, nei Principia (1687) intensificò la ricerca di spiegazioni meccaniche del funzionamento dei corpi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] un illustre precedente: "Il grande Locke divenne un filosofo newtoniano senza l'aiuto della geometria; egli, infatti, chiese a Huygens se tutte le proposizioni matematiche dei Principiadi Sir Isaac erano vere ed essendogli stato risposto che poteva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] verso Bologna. Ed è proprio tra Bologna e Venezia che, verso la fine del Seicento, i Philosophiae naturalis principia mathematica (1687) diNewton troveranno lettori attenti e competenti.
È in questo contesto che si situa l’incontro tra la tradizione ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] principiodi identità – in generale effettuano inferenze senza aver mai seguito un corso di logica, né hanno bisogno di aver meditato le pagine di David Hume sulla causalità per evitare di p. 451). Il riferimento diNewton al fatto che il metodo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] non vibratorio, e l'espressione dell'energia potenziale di un corpo elastico unidimensionale, da cui si ottengono le equazioni dei corpi elastici.
L'idrodinamica
All'inizio dei Principia, Newton afferma che l'intero compito della filosofia sembra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] le orbite delle stelle, dei pianeti e di qualsiasi altro corpo nello spazio ha permesso di porre le basi per il volo delle astronavi. Isaac Newton, nei Principia del 1687, presentò uno schema di come un corpo, sufficientemente accelerato, avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] Uno studio della struttura e dell'origine meccanica dell'intero Universo trattato secondo i principîdiNewton. Il paradigma del Sistema solare newtoniano fornì a Kant un modello applicabile al più vasto sistema stellare: la disposizione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] dei Monti provenivano anche i francesi François Jacquier (1711-1788) e Thomas Le Seur (1703-1770), autori dell’edizione standard dei Principiadi Isaac Newton sul continente (1739-1742), ai quali Benedetto XIV affidò gli insegnamenti rispettivamente ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...