Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] ufficiali con Taiwan) che ha definito un nuovo piano d’azione triennale volto a rafforzare i legami tra le due parti giunse Carlos Graça, ministro degli Esteri di Sao Tomé e Principe, ricevuto dal premier Li Peng il 29 giugno e successivamente, ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] invade la Finlandia, dando inizio alla Guerra d’inverno. 194012 marzo: La Finlandia firma un marines statunitensi iniziano la prima azione offensiva della guerra nel Pacifico, in Sicilia. Accordo sul principio della resa incondizionata. Partecipano ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Africa subsahariana: un’agenda per l’azione. Questo rapporto ha gettato le popolazione stessa, la religione ufficiale già nel 300 d.C. Si tende a omettere che il cristianesimo la letteratura tradizionale sia stata il principio che ha dato la luce a ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] però dall’esterno, osservando gli effetti che le sue azioni hanno sugli altri: sia quelli che non ci sono declinazioni particolari del principio solidaristico, il quale all’adempimento di un facile altruismo d’occasione, Canto di Natale sprona perciò ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 5 ed il 6 aprile le autorità ecuadoriane hanno arrestato l’ex vicepresidente Jorge Glas catturandolo presso l’ambasciata messicana a Quito, dove si era rifugiato da dicembre per evitare [...] in cui condanna fermamente le azioni portate avanti dal governo di Arce, ha respinto «la violazione del diritto d’asilo» di Jorge Glas, che attendeva interno per violare il trattato. Un principio basilare e universalmente rispettato che Noboa ha ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] di orientamento, necessari all’agire, a un mirato «programma d’azione» (Rico 1998, p. 27).La domanda estrema di sopravvivenza della specie umana, di un’etica del futuro, del «principio genitoriale» di adottare il mondo, capace di coinvolgere la natura ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] di questa scuola [intende] sulle 50 mila parole d’italiano. Probabilmente, quello che scrive di più, scrive di attività collaborativa e dunque di azione collettiva in cui la conoscenza dei sopra l’altro (secondo i principi della meritocrazia) o uno ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] Nazioni Unite, e si basa su tre principi fondamentali: il consenso delle parti in conflitto dal conflitto alla pace» (UNPK, n.d., n.p.). Marrack Goulding identifica la obiettivi politici immediati attraverso un’azione contro un avversario straniero» ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] ideali prima ancora che per calcolo strategico: per principio e non necessariamente per interesse. Il secondo molti aspetti “patrono” d’Israele, una parte maggioritaria dell’opinione pubblica disapprova ormai l’azione israeliana nella striscia. Ma ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] coscienza ecologica e, dunque, la possibilità dell’azione che, a un certo momento, potrebbe lasciando per un istante i sognanti pascoli d’Arcadia, è di questi tempi l’attitudine allora di qui presagire il principio dello sviluppo sostenibile, ma ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
È uno dei più importanti principî della meccanica, enunciato per la prima volta dal Newton che asserì appunto actioni contrariam semper et aequalem esse reactionem, sive corporum duorum actiones in se mutuo semper esse aequales et in partes...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...