Heisenberg Werner Karl
Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] d. ◆ [FNC] Operatore di H.: v. forze nucleari: II 693 f. ◆ [FSD] Operatore di spin di H.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 c. ◆ [FSD] Paramagnete di H.: v. solidi, transizioni di fase nei: V 397 b. ◆ [MCQ] Principiodiindeterminazionedi ...
Leggi Tutto
indeterminazioneindeterminazióne [Der. del lat. indeterminatio -onis "mancanza di determinazione, di precisione", dal part. pass. indeterminatus diindeterminare, comp. di in- neg. e determinare "fissare [...] proprio dallo stesso Heisenberg, che sconsiglia l'estrapolazione del principiod'i. dal campo della meccanica quantistica per farne la base di una metateoria di tipo filosofico. ◆ [MCQ] Relazione di i.: lo stesso che principiodi i., spec. nella ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] applicarsi, perché, in virtù del principiodiindeterminazionediHeisenberg, l'energia cinetica di un elettrone, se il raggio orbitale a 100 eV e ripetiamo più volte l'esperimento d'urto. L'atomo d'elio perderà prima un elettrone e poi un altro. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] un equivoco che verosimilmente sorge quando si cerca di esprimere il contenuto delle ben note relazioni diindeterminazionediHeisenberg […] con questa affermazione: "la posizione e la quantità di moto di una particella non possono essere misurate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] il 'quanto d'azione' di Planck, i 'quanti di luce' di Einstein e il modello di Bohr per l'atomo di idrogeno non rinuncia al principiodi causalità:
nell'applicazione dei concetti classici [il principiodiindeterminazionediHeisenberg] fornisce i ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] nella meccanica quantistica, per le coppie di v. canonicamente coniugate vale il principiodiindeterminazionediHeisenberg. ◆ [PRB] V. casuale divisibili: v. probabilità classica: IV 584 f, 588 d, e, f, 593 d. ◆ [PRB] V. casuale normale standard: v. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] che gli elettroni nucleari violano il principiodiindeterminazionediHeisenberg, questi arrivava a supporre che di essere catturati dal nucleo bersaglio. Il gruppo di Fermi notò anche la presenza di risonanze nella sezione d'urto per la reazione di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] (Fs−msas) rappresenta la ‘forza perduta’: il principiodid’Alembert esprime il fatto che a ogni istante durante da principio, meccanica quantistica (Quantenmechanik) di W. Heisenberg (1925 indeterminazione, principiodi).
Un importante elemento di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Il significato della non commutatività, come chiarito da Heisenberg nella primavera del 1927, prese la forma di un principio della filosofia naturale, il principiodiindeterminazione. Heisenberg partì dal significato operazionale dei concetti fisici ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] si deduce dal principiodiindeterminazione per la loro energia cinetica è pienamente compatibile con le energie in gioco nei nuclei. Nasceva così un nuovo modello di nucleo costituito solo da protoni e n. (F. Perrin, W. Heisenberg, D. Ivanenko, 1932 ...
Leggi Tutto