Principiodi proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principiodi proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principiodi proporzionalità [...] e a. contro Gran Bretagna, §§ 86 ss., concernente le limitazioni al diritto di contrarre matrimonio per gli stranieri (ma cfr. anche, per un analogo richiamo al principiodi proporzione con riferimento a una questione similare, la sentenza della C ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] distinzione tra ius commune e ius singulare: norme di diritto singolare sono quelle che derogano ai principi generali del sistema giuridico (ius commune). Tali norme non sono estensibili per analogia. Distinto da esse è il privilegium, disposizione ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] o si è in grado di ottenere una contraddizione dall’ipotesi di avere una costruzione di quella proposizione. Analogamente, dal punto di vista intuizionista non può essere accettato come un principio generale il principio della doppia negazione, «non ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] , in primo luogo, una espressione del principiodi solidarietà, in quanto garantisce la generalità del analogia formale che può stabilirsi tra il comportamento di un sistema elastico e quello di un circuito elettrico (➔ elettromeccanica, analogia ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] «la sovranità appartiene al popolo»); negli o. assoluti il principiodi legittimità del potere sta nella volontà del monarca; negli o. quale la Costituzione assicura particolari garanzie di indipendenza in analogia a quelle previste per il giudice, ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] dianalogia, finisce per fornire un elemento di distinzione tra le violazioni più gravi e mostruose (massacro di popolazioni civili o di prigionieri di fanno pure appello al principiodi reciprocità, per cui i reati di guerra commessi da italiani, ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] disposizioni del diritto della navigazione e non ve ne siano di applicabili per analogia, si applica il codice civile". Ora è chiaro che l'aviazione regolare di linea. La convenzione di Chicago riconferma, per altro, il principio fondamentale della ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] per atto solenne o sigillato. Essa è qualche cosa dianalogo alla causa del contratto secondo il diritto continentale; se ed ebbe largo svolgimento, nel diritto comune: e il principio della risolubilità per mutamento delle circostanze fu esteso e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principedi stirpe enotrica, Italo, [...] afferma nelle necropoli con generale prevalenza sul principio. Così si spiegano le analogie formali del materiale specie ceramico deposto nelle tombe a inumazione calabresi di Torre Galli e di Canale-Janchina (v. calabria: Preistoria: ferro, civiltà ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...