Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] chiari i dettagli del modo con il quale si ottiene l'integrazione di questi segnali multipli; il dato certo è che, qualunque sia l'esatto meccanismo diazione, una proteina regolatrice deve essere legata al DNA, sia direttamente sia indirettamente ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] . - Dall'azionedi forze si passa alle relazioni attraverso segnali. La possibilità, comprovata per certi sistemi non viventi (per es., il sistema fisico di H. Benard o la reazionedi V.V. Belousov e A.M. Zhapotinski), di passare spontaneamente da ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] in specie diverse, come le colinesterasi. È infatti fuor di dubbio che alcune di queste ultime siano più sensibili di altre all'azione bloccante degli esteri fosforici. Su questo principio si è molto speculato per ottenere tossici selettivi verso ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] e il metodo scientifico, che vogliamo impiegare come l'unico in grado di consentirne un utile studio e che è dominato dal principiodi causalità. E d'altra parte èdi oltre 1.500 specie. La specificità diazione delle molecole enzimatiche è tale ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] risposta molto rapida. La reazionedi fuga di un calamaro richiede la rapida e quasi simultanea contrazione della diazione, che è distorto (v. Bogue e Rosenberg, 1934) dalle proprietà di cavo del sistema (v. figg. 4 e 5).
In linea diprincipio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sul decorso delle reazioni pericicliche. In base al principio della conservazione della simmetria degli orbitali, essi derivano semplici regole utili per razionalizzare e prevedere l'andamento di varie classi direazioni concertate.
Le faglie ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] è ancora nella sua fase ascendente diazione, e Il principio generale èè la base di un metodo comportamentale di saggio, al quale è stato aggiunto un metodo diretto di registrazione del potenziale generatore depolarizzante sotto forma direazione ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio edi discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] azioneè prevista o richiesta. Ma l'inazione, la passività e la neutralità non equivalgono alla non-maleficenza. Come nel Decalogo di Mosè, il principiodi sull'autonomia della persona. Le reazioni sono state negative soprattutto in Germania ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] che s'inverte a livello terapeutico: reagire è vivere. Questo principiodireazione, continua Bichat, è "quello della vita". Fra il principio 'di' vita di Barthez e il principio 'della' vita di Bichat sta tutta la differenza fra una concezione ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] vettore virale di penetrare il sito diazione ed evitando e ha regolamentato le attività di prelievo edi t. di tessuti edi espianto edi t. di organi, prevedendo che nell’esecuzione dei t. sia assicurato il rispetto dei principidi trasparenza edi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...