In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] compiuto dalla sollecitazione interna. Poiché la sollecitazione interna in un qualunque sistema materiale è sempre equilibrata in virtù del principiodiazioneereazione, il l. interno in corrispondenza a un qualsiasi spostamento infinitesimo rigido ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] totale applicata, istante per istante, alla massa, può essere espressa dalla seguente relazione:
R=Re+Rv=−(kx+cẋ)
Per lo stesso principiodiazioneereazione si ha:
R=Re+Rv=F; m(ẍ+ü)=−(kx+cẋ)
da cui si ricava l’equazione del moto, comprensiva della ...
Leggi Tutto
Principiodi colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principiodi colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] principiodi colpevolezza;
d) oggetto di un certo numero di pronunce di legittimità sono stati, invece, negli ultimi mesi, gli artt. 116, 584 e 586 c.p.: è che con una sola azione od omissione si realizzi un fatto doloso e un altro fatto colposo, ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] . Una delle conseguenze più notevoli del principiodi a. ereazioneè che le forze interne di un sistema, cioè le mutue azioni tra le sue varie particelle, costituiscono un insieme di forze a risultante e momento risultante nulli, in quanto a ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] di ogni essere umano edi operare per la loro realizzazione. La percezione del principiodi g. da parte dell’uomo avviene come un fatto della ragione, ossia è innata, come l’idea di verità, di bene edi bellezza. Il contesto didiazionee norme di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] esteriormente con la fondazione della monarchia di Cesare e del principatodi Augusto.
Fin dal 7°-6° e obligatio naturalis. La portata della distinzione è assai discussa per il diritto classico. L’obligatio naturalis è sprovvista diazione, e ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] Una conferma a tale soluzione si ritiene possa essere ricavata dai principi costituzionali in materia di diritti diazioneedi difesa previsti in particolare all’art. 24, co. 1 e 2, Cost.
Diritto tributario
L’istituto della s. tributaria esprime l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Controriforma e sul versante orientale. Il particolarismo dei piccoli Stati ostacolava ogni principiodi unità dalla RDT nel 1976) o scelgono, di trasferirsi all’Ovest.
La reazione all’eccesso di ideologizzazione porta, dalla metà degli anni 1970 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , dove si rivela come principiodi ordine interiore, cioè di freno edi misura delle tendenze sensibili e fa dell'individuo un membro ; l'equilibrio di queste implica azioneereazione reciproca e quindi coazione. La stabilità di un sistema giuridico ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principedi stirpe enotrica, Italo, [...] come uno dei centri più vivi di questo processo dialettico che porta in alto l'uno e l'altro potere eprincipiodi vita, pur opposti l'uno all'altro.
Eletto nel 1198, come esponente di un partito d'azioneedi resistenza più energiche, che si era ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...